Esami di Stato 2017/2018: pubblicata l’annuale ordinanza ministeriale
Fornite anche indicazioni per i corsi sperimentali.


Con l’ordinanza ministeriale 350 del 2 maggio 2018 il MIUR fornisce le istruzioni organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio della scuola secondaria di II grado dell’anno scolastico 2017/2018.
Sono state anche fornite, con i Decreti Ministeriali allegati all’ordinanza, le indicazioni per i corsi sperimentali e le opzioni linguistiche: il DM 345/18 è relativo alle classi sperimentali, il DM 346/18 è relativa al Liceo classico europeo, il DM 347/18 all'opzione internazionale cinese, il DM 348/18 all'opzione internazionale spagnola e il DM 349/18 all'opzione internazionale tedesca.
Calendario degli esami
- Operazioni propedeutiche
Elaborazione da parte dei consigli di classe dell'ultimo anno di corso del documento relativo all'azione educativa e didattica realizzata nell'ultimo anno di corso |
Entro il 15 maggio 2018 |
Esame preliminare dei candidati esterni |
Di norma nel mese di maggio 2018 e, comunque, non oltre il termine delle lezioni |
- Sessione ordinaria
Riunione preliminare |
18 giugno 2018 ore 8,30 |
Prima prova scritta |
20 giugno 2018, ore 8.30 Durata massima: sei ore |
Seconda prova scritta, grafica o scritto-grafica, compositivo/esecutiva musicale e coreutica |
21 giugno 2018, ore 8.30. Durata massima: sei ore Casi particolari:
|
Terza prova scritta: |
25 giugno 2018, ore 8.30. NB: entro il 22 giugno 2018, la commissione definisce collegialmente la struttura della prova. Nelle scuole sedi di seggio elettorale per il turno di ballottaggio delle elezioni amministrative la terza prova si effettua il 27 giugno anziché il 25 (e comunque nella prima data utile dopo la restituzione delle aule alla istituzione scolastica). |
Quarta prova scritta: |
28 giugno 2018, ore 8.30. Riguarda solo:
Nelle scuole sedi di seggio elettorale per il turno di ballottaggio delle elezioni amministrative la quarta prova si effettua il 28 giugno anziché il 27, e comunque il giorno successivo allo svolgimento della terza prova scritta. |
Colloqui |
Tempistica definita dalla commissione di esame |
- Sessione suppletiva
Ai candidati che, a seguito di malattia da accertare con visita fiscale o per grave documentato motivo, si trovino nell'assoluta impossibilità di partecipare alle prove scritte, è data facoltà di sostenere le prove stesse nella sessione suppletiva secondo il seguente calendario
Prima prova scritta suppletiva |
4 luglio 2018 alle ore 8.30 |
Seconda prova scritta suppletiva |
5 luglio 2018 alle ore 8.30 con eventuale prosecuzione, nei giorni successivi per gli esami nei licei artistici e nei licei musicali e coreutici |
Terza prova scritta suppletiva |
9 luglio 2018 alle ore 8.30 |
Quarta prova scritta suppletiva |
Per gli istituti interessati, si svolge nel giorno successivo all'effettuazione della terza prova scritta |
Colloqui |
Tempistica definita dalla commissione di esame |
- Sessione straordinaria
In casi eccezionali, i candidati che si trovino nell'assoluta impossibilità di partecipare alle prove scritte nella sessione suppletiva possono chiedere di sostenere l'esame di Stato in un'apposita sessione straordinaria.
In questo caso la commissione, una volta deciso in merito alle istanze, ne dà comunicazione agli interessati e all'Ufficio scolastico regionale competente. Successivamente il Ministero, sulla base dei dati forniti dai competenti dagli USR, fissa, con apposito provvedimento, i tempi e le modalità di effettuazione degli esami in sessione straordinaria.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
- Bari - “Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola