Anno di Prova nei Licei Musicali: la FLC CGIL chiede un incontro al MIUR
Gli Uffici Scolastici Regionali interpretano in modo diverso se i docenti delle discipline specifiche rientrino, o no, tra i destinatari. Si rende necessario un raccordo tra gli orientamenti.


Un incontro urgente al MIUR riguardante il periodo di formazione e prova dei docenti neo-assunti 2017/2018 sulle discipline specifiche dei licei musicali, è il tema di una richiesta presentata dal nostro sindacato, oggi 19 ottobre, alla Direzione generale per il personale scolastico.
Tenuto conto che le comunicazioni degli Uffici Scolastici Regionali assumono interpretazioni non omogenee circa i destinatari delle attività, si rende necessario un confronto per avere i dovuti chiarimenti prima che abbia termine l’inserimento dei dati nel sistema di rilevazione.
È opportuno segnalare che, durante la trattativa sulle utilizzazioni/assegnazioni provvisorie, si era convenuta tra le parti la possibilità di un esonero dall’anno di prova per questi docenti stabilizzati a seguito di una fase straordinaria di mobilità professionale, proprio in virtù dell’esperienza specifica già maturata.
________________________
Roma, 19 ottobre 2017
Dott.ssa Maria Maddalena Novelli
Direzione generale per il personale scolastico del
Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca
Sede
Oggetto: Richiesta incontro urgente sul periodo di formazione e prova dei docenti neo-assunti nei licei musicali
In considerazione dell’apertura delle funzioni per il monitoraggio dei docenti neo-assunti 2017/18 impegnati nel periodo di formazione e prova, gli UU.SS.RR. stanno trasmettendo proprie circolari individuando i destinatari delle previste attività, interpretando in modo differente se tra coloro siano, o no, compresi i docenti delle discipline specifiche dei licei musicali provenienti dalla mobilità professionale 2017/18.
Con la premessa che la stabilizzazione sulle nuove discipline è stata attuata come “fase straordinaria” a tutela della continuità di servizio già prestata, si era convenuto per le vie brevi, all’atto della trattativa sulle utilizzazioni/assegnazioni provvisorie, che i docenti soddisfatti sul passaggio di cattedra e di ruolo sarebbero stati esclusi dall’effettuare il periodo di formazione e prova, in virtù dell’esperienza professionale precedentemente maturata.
Al fine di chiarire le presenti divergenze ad assicurare omogeneità di comportamenti da parte degli Uffici Periferici, si chiede la convocazione di un incontro con la massima urgenza.
In attesa di un sollecito riscontro, si inviano distinti saluti.
Il Segretario generale FLC CGIL
Francesco Sinopoli
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4155 del 7 febbraio 2023 - Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione as 2022/2023
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici