Scuola dell’infanzia e primo ciclo: pubblicate le integrazioni alle indicazioni nazionali per il curricolo
Nelle nuove indicazioni didattiche e organizzative nessun apprezzamento per il lavoro di studio e ricerca.


Con la nota di trasmissione 3645 del 1 marzo 2018, il MIUR accompagna la diffusione di un documento definito di “lavoro” dal titolo “Indicazioni Nazionali e Nuovi scenari”.
Il documento per le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione è a cura del Comitato Scientifico Nazionale ed è diretto alle scuole del primo ciclo, statali e paritarie.
Il documento indica espressamente nella cittadinanza il punto di riferimento di tutte le discipline che concorrono a definire il curricolo, con l’ambizione di dare seguito alle Indicazioni 2012, che vanno riattivate con una “decisiva una nuova alleanza fra scienze, storia, discipline umanistiche, arti e tecnologia, in grado di delineare la prospettiva di un nuovo umanesimo.”
Nel documento la valenza delle Indicazioni nazionali del 2012 è confermata, ma desta perplessità la scarsa attenzione ai problemi quotidiani delle scuole e alle difficoltà che esse vivono nell’attuare la progettualità delle Indicazioni stesse. L’eccessivo numero degli alunni per classe, il fenomeno diffuso degli anticipi nell’infanzia, la mancata sostituzione nel primo giorno di assenza dei docenti, alla mancanza di personale ATA, sono prassi da debellare attraverso investimenti che esaltino il ruolo del primo ciclo di istruzione nel prosieguo del percorso scolastico delle studentesse e degli studenti.
In allegato il testo del documento e il nostro commento complessivo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici