Scienze della formazione primaria: 6.789 posti per l’anno accademico 2020/2021
Tutti i posti disponibili nelle diverse università. La laurea in SFP è titolo di accesso ai concorsi e alle graduatorie d’istituto di II fascia.


Il Decreto Ministeriale 237 del 26 giugno 2020 con allegata tabella ha stabilito il contingente di posti a livello nazionale pari a 6.789 unità e la distribuzione tra i diversi atenei.
Il numero scaturisce sostanzialmente dal potenziale di offerta formativa comunicata da ciascun ateneo per l’anno accademico 2020/2021, un numero a sua volta condizionato dai parametri definiti dal DM 249/10.
Prova di accesso
Si svolgerà il 16 settembre 2020, ed è predisposta da ogni ateneo come previsto dal DM 214/20. Il test è composto i 80 quesiti con quattro opzioni di risposta. Gli argomenti sono:
a) Competenza linguistica e ragionamento logico 40 quesiti;
b) Cultura letteraria, storico-sociale e geografica 20;
c) Cultura matematico-scientifica 20.
Tempi di svolgimento
La durata della prova è di 150 minuti
Valutazione
- 1 punto per la risposta esatta
- 0 punti per ogni risposta omessa o errata
La votazione è integrata in caso di possesso di una Certificazione di competenza linguistica in lingua inglese, di almeno Livello B1 del “Quadro comune europeo di riferimento per le lingue”, secondo il seguente punteggio:
a. B1: punti 3
b. B2: punti 5
c. C1: punti 7
d. C2: punti 10
Graduatorie
La graduatoria degli ammessi al corso di laurea magistrale è costituita dai candidati che hanno conseguito nella prova un punteggio pari ad almeno 55/80.
In considerazione delle misure in materia di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, le università dovranno assicurare il distanziamento fisico e sociale tra i candidati e l’adozione delle misure igieniche personali e ambientali necessarie.
Ammissione terzo anno laureati in Scienze dell’educazione e della formazione
Per l’anno accademico 2020/2021 i laureati nella classe L-19 Scienze dell’educazione e della formazione in possesso dei requisiti previsti, previo superamento della prova di accesso sono ammessi al terzo anno del corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria, classe LM-85bis.
La laurea in SFP è titolo di accesso ai concorsi e alle graduatorie d’istituto di II fascia.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Pensioni scuola: indicazioni operative su Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici