Quali regole per i docenti già di ruolo individuati dal concorso per gli abilitati (GRME)
Le indicazioni del MIUR nella nota operativa per le assunzioni.


Nelle istruzioni operative per le assunzioni (Nota 35110/18), il MIUR ha fornito indicazioni relativamente alla situazione dei docenti già di ruolo che abbiano partecipato al concorso abilitati e che siano individuati dalle GRME per l’avvio al terzo anno del FIT.
Al punto A.12 è specificato che qualora si sia individuati per una classe di concorso diversa (o sui relativi posti di sostegno) da quella di titolarità si può fruire, per quell’anno scolastico, dell’aspettativa prevista dall’art. 36 del CCNL 2006/2008 (confermato dal CCNL 2016/2018), per svolgere un anno di servizio a tempo determinato.
Nel caso in cui si sia individuati dalla stessa classe di concorso (incluso i relativi posti di sostegno, essendo riferiti comunque ad una classe di concorso), di titolarità, l’accettazione dell’assegnazione comporta la decadenza dal precedente impiego, così come previsto dall’art. 2, comma 4 del Regolamento delle supplenze dei docenti (DM 131/07).
Per ulteriori informazioni e per la consulenza è possibile rivolgersi alle nostre sedi locali.
------
ART.36 - CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO PER IL PERSONALE IN SERVIZIO
1. Ad integrazione di quanto previsto dall’art. 28, il personale docente può accettare, nell’ambito del comparto scuola, rapporti di lavoro a tempo determinato in un diverso ordine o grado d’istruzione, o per altra classe di concorso, purché di durata non inferiore ad un anno, mantenendo senza assegni, complessivamente per tre anni, la titolarità della sede.
2. L’accettazione dell’incarico comporta l’applicazione della relativa disciplina prevista dal
presente CCNL per il personale assunto a tempo determinato, fatti salvi i diritti sindacali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici