“Nuova” educazione motoria alla primaria: il ministero dell’istruzione chiarisce gli aspetti più controversi
Con una nota del Capo dipartimento si specifica, tra l’altro, che le ore sono aggiuntive e che l’orario settimanale di servizio è comprensivo delle ore di programmazione. Un chiarimento opportuno e più volte richiesto dalla FLC.


Con nota 2116 del 9 settembre 2022 inviata alle scuole e agli Uffici periferici del Ministero, il Capo Dipartimento dott. Stefano Versari chiarisce opportunamente alcuni degli aspetti più controversi relativi all’insegnamento di educazione motoria nelle classi quinte della scuola primaria da parte di docenti specialisti.
In particolare, viene specificato che:
- le ore di educazione motoria, affidate a docenti specialisti, sono aggiuntive rispetto all’orario ordinamentale nelle classi a 24, 27, 30; rientrano invece nelle 40 ore settimanali e vengono svolte in compresenza nel tempo pieno;
- la frequenza delle attività di educazione motoria non è né opzionale né facoltativa;
- le ore di educazione motoria da parte di docenti specialisti sono da considerarsi sostitutive delle ore finora affidate ai docenti di posto comune;
- il curricolo di educazione motoria, fino alla emanazione di specifici provvedimenti normativi, prende a riferimento i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento previsti dalle Indicazioni nazionali;
- i docenti specialisti di educazione motoria fanno parte a pieno titolo del team docente della classe quinta a cui sono assegnati, assumendone la contitolarità congiuntamente ai docenti di posto comune. Ne deriva che essi partecipano alla valutazione periodica e finale degli apprendimenti per ciascun alunno delle classi di cui sono contitolari;
- i contratti a tempo determinato, stipulati a fronte dell’esistenza di disponibilità orarie di insegnamento inferiori a posto intero, devono essere integrati con le ore di programmazione, adottando i medesimi criteri utilizzati per i docenti di scuola primaria;
- per l’attribuzione degli incarichi annuali (31 agosto e 30 giugno) si attinge dalle GPS delle classi di concorso A048 e A049. A tal fine, gli aspiranti hanno prodotto apposita istanza POLIS dal 2 al 16 agosto;
- per le supplenze da conferire sulla base dello scorrimento delle graduatorie di istituto, gli istituti comprensivi utilizzano le graduatorie della classe di concorso A049, mentre le direzioni didattiche possono fare riferimento alle graduatorie delle scuole viciniori.
Alla luce delle segnalazioni pervenute dalle scuole, delle difficoltà incontrate dai Dirigenti Scolastici e dai docenti destinatari delle nomine, riteniamo quanto mai opportuni i chiarimenti contenuti nella nota, pur permanendo le problematiche da noi rilevate e il giudizio sostanzialmente critico sul “nuovo” insegnamento.
Per consultare l’argomento specifico, i riferimenti normativi e le criticità da noi rilevate, si veda la scheda tematica della raccolta FLC CGIL “Le principali novità della ripartenza”
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici