Il parere del CSPI sulla sperimentazione di corsi Montessori per la scuola secondaria di I grado
Apprezzata l’autorizzazione di un metodo già ampiamente collaudato e apprezzato a livello internazionale.
Il 21 luglio 2021, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), riunito in seduta plenaria con modalità a distanza, ha espresso il previsto parere sullo schema di "decreto del Ministro dell’Istruzione concernente autorizzazione del progetto di sperimentazione nazionale di un corso di scuola secondaria di primo grado ispirato al metodo Montessori".
Il CSPI ha valutato l’autorizzazione del suddetto progetto di sperimentazione che è stato proposto a partire da una prima sperimentazione autorizzata nel 2016 per una rete di quattro istituti comprensivi statali e una scuola paritaria, presente solo nella regione Lombardia. Pertanto, soprattutto in relazione agli interessanti spunti per una riflessione sugli approcci pedagogici e metodologico-didattici della scuola secondaria di primo grado, il CSPI auspica che queste esperienze possano ampliarsi anche nelle Regioni non attualmente interessate, nella prospettiva di un passaggio ad ordinamento, come già previsto per la scuola primaria. Il parere, pertanto, invita il Ministero a sostenere adeguatamente la sperimentazione con quote aggiuntive di organico e con le risorse necessarie alla specifica formazione dei docenti.
Il parere è stato espresso all’unanimità.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Personale ATA - Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Molise - Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio