
Ddl Valditara sulla valutazione nella primaria: un atto regressivo che ci riporta ad un modello di scuola selettivo e competitivo
Con cinque righe introdotte nel disegno di legge si torna ai giudizi “sintetici” nella scuola primaria con una logica selettiva e classista.


Nell’aula del Senato il 17 aprile è stato approvato il disegno di legge messo a punto dal Ministro Valditara. Il provvedimento prevede tre articoli, tra cui anche la norma, inserita in Commissione con un emendamento, per il ritorno alla scuola primaria dei giudizi sintetici nella valutazione intermedia e finale.
La norma rimanda la definizione dei giudizi ad un’ordinanza ministeriale che arriverà dopo il passaggio alla Camera.
Si tratta del quarto cambiamento dal 2008 ad oggi senza alcun coinvolgimento delle scuole e degli insegnanti.
La FLC CGIL come già esplicitato nel comunicato stampa del 18 aprile esprime un giudizio fortemente critico rispetto a tutto l’impianto del DL e sull’introduzione dei giudizi sintetici che smantellano tutto l’impianto di una valutazione formativa, partecipata, trasparente e democratica.
Il giudizio descrittivo permette di esplicitare, raccontare e sostenere i processi cognitivi, emotivi ma anche sociali attraverso cui si manifestano gli apprendimenti.
Per la FLC CGIL questo voto è una concessione ad un modello di scuola che non valorizza le differenze ma le stigmatizza, che non sostiene i processi di apprendimento ma valuta le performances, che non include ma esclude.
Per tutte queste ragioni, insieme a diverse associazioni e movimenti, la FLC CGIL non si fermerà e utilizzerà tutti gli spazi per affermare il valore formativo della valutazione ed un’idea di scuola inclusiva e solidale.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici