
Precariato scuola: i sindacati chiedono un incontro alla 7° commissione di Camera e Senato
Richiesta unitaria di incontro alla 7° commissione di Camera e Senato per promuovere una azione legislativa che consenta un piano di assunzioni teso a risolvere definitivamente il grave problema del precariato docente ed ATA della scuola.


Il concorso a cattedre bandito dal MIUR non può essere la soluzione del precariato storico, poiché sono molti i precari abilitati che ogni anno prestano servizio nella scuola statale. Non può essere la soluzione per i docenti della scuola dell'infanzia cha avrebbero avuto diritto al potenziamento, ma ne sono pretestuosamente stati esclusi.
Il concorso avrebbe dovuto parlare alla situazione attuale e straordinaria, ma così non è stato, anche per la chiusura al dialogo utilizzata dal Ministero.
La FLC CGIL unitariamente a CISL scuola, a UIL scuola, allo Snals ha chiesto un incontro alla 7° commissione di Camera e Senato per discutere di un progetto legislativo che ridia speranza a coloro che temono che il tempo del lavoro a scuola stia finendo per loro.
__________________
Roma, 15 marzo 2016
Ai Presidenti delle Commissioni Cultura
della Camera dei Deputati e del Senato della
Repubblica
Ai Componenti delle Commissioni Cultura
della Camera dei Deputati e del Senato della
Repubblica
Oggetto: Richiesta audizione urgente sul tema del precariato della scuola.
Egregi Onorevoli e Senatori,
le scriventi Organizzazioni sindacali, maggiormente rappresentative, chiedono una audizione in tempi urgenti in relazione alla grave situazione che vive il precariato della scuola, nonostante le stabilizzazioni previste dalla legge 107 del 2015 e l’imminente concorso a cattedre. Proprio in relazione al concorso, abbiamo dovuto constatare che da parte del Ministero dell’Istruzione non c’è stata alcuna volontà di ascolto delle organizzazioni sindacali, che da sempre svolgono il ruolo di rappresentanza con una visione complessiva degli interessi in campo.
Siamo quindi a chiedere a voi una interlocuzione che ci permetta di porgere il nostro punto di vista e le conseguenti proposte che potranno nel prosieguo dell’attività parlamentare trovare il dibattito necessario per uno sbocco legislativo.
Certi dell'attenzione che Vorrete prestare alla nostra richiesta, rimaniamo in attesa della vostra cortese risposta.
Distinti saluti.
FLC CGIL |
CISL SCUOLA |
UIL SCUOLA |
SNALS CONFSAL |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE