Mobilità scuola 2021/2022: docenti, pubblicati gli esiti dei trasferimenti
Il ministero ha trasmesso i risultati dei movimenti del personale docente per l’anno scolastico 2021/2022. Gli Uffici Scolastici Territoriali procedono con la pubblicazione degli elenchi sui rispettivi siti internet.


Lunedì 7 giugno 2021 sono stati resi noti gli esiti dei movimenti (trasferimenti e passaggi di cattedra e di ruolo) del personale docente.
Gli interessati hanno ricevuto comunicazione direttamente in posta elettronica, mentre le scuole possono consultare il SIDI. Per una visione d’insieme degli esiti, distinta per gradi di scuola, ogni UST sta procedendo, in queste ore, alla pubblicazione definitiva su proprio sito, fermo restando l’ipotesi di successive rettifiche.
In allegato i tabulati riassuntivi delle operazioni con le disponibilità residue al termine delle operazioni.
A breve, online su questo sito, la nostra elaborazione dei posti disponibili nei diversi gradi di scuola per le prossime assunzioni dei docenti.
Le prossime date della mobilità
Personale Educativo
Pubblicazione dei movimenti: 8 giugno 2021
Insegnanti di Religione Cattolica
Pubblicazione dei movimenti: 14 giugno 2021
Personale ATA
Pubblicazione dei movimenti: 25 giugno 2021
Non sono ancora definiti i termini entro i quali presentare le domande di mobilità annuale di utilizzazione ed assegnazione provvisoria.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici