
La FLC CGIL sollecita la nota ministeriale sull’anno di formazione e prova. Prossima l’apertura della piattaforma INDIRE
Non è ancora uscita la nota pubblicata ogni anno in merito al percorso, e alcuni Uffici scolastici territoriali colmano il ritardo con proprie interpretazioni, addirittura anticipando i tempi con la compilazione cartacea del Bilancio delle competenze, che non è prevista da alcuna normativa.


La settimana scorsa la FLC CGIL ha scritto alla Direzione del Personale del Ministero dell’Istruzione per sollecitare l’amministrazione a fornire in maniera tempestiva delle indicazioni precise sulla tempistica di avvio del percorso di prova e formazione, in quanto sono molte le richieste da parte dei colleghi neo-assunti in merito alle corrette procedure di avvio delle attività formative, con particolare riferimento alla predisposizione del “Bilancio delle competenze”.
Infatti, in mancanza della consueta nota ministeriale che contiene le indicazioni sull’apertura della piattaforma INDIRE e sull’avvio delle attività formative, alcune scuole stanno chiedendo ai lavoratori di cominciare a predisporre in maniera cartacea il Bilancio di competenze, la cui compilazione è prevista dal DM 226/2022 entro il secondo mese dalla presa di servizio, iniziativa che abbiamo ritenuto precipitosa, comportando lavoro aggiuntivo e non-previsto. Da qui il sollecito al ministero ad emettere l’annuale nota.
A seguito della nostra iniziativa l’INDIRE ha pubblicato un avviso con cui comunica che l’apertura dell’ambiente on-line avverrà nelle prossime settimane.
A questo punto è chiaro che non vi sia alcun obbligo di procedere ad una compilazione cartacea in attesa delle formali indicazioni.
E non è l’unico aspetto di questo ritardo che sta inducendo gli UU.SS.RR ad uscire in proprio, visto che anche sulla platea dei destinatari tenuti a svolgere il percorso, la tempistica imposta alle scuole sta causando interpretazioni del tutto discrezionali.
Per questo è fondamentale che sia il Ministero ha dare indicazioni corrette e tempestive, come da noi richiesto.
_________________________________
Roma, 3 novembre 2022
Al Dott. Filippo Serra
Direttore Generale Personale scolastico
Ministero Istruzione e merito
Oggetto: Richiesta di chiarimento in merito all’avvio del percorso di formazione e prova dei docenti neo-assunti
Giungono alla scrivente organizzazione sindacale richieste da parte di lavoratori neo- assunti, tenuti a sostenere il percorso di prova e formazione, di cui al DM 226 del 16 agosto 2022 in merito alle corrette procedure di avvio delle attività formative, con particolare riferimento alla predisposizione del “Bilancio delle competenze”. Infatti, in mancanza della consueta nota ministeriale che contiene le indicazioni sull’apertura della piattaforma INDIRE e sull’avvio delle attività formative, alcune scuole stanno chiedendo ai lavoratori di adempiere all’obbligo previsto dal DM menzionato all’art. 5 c. 2, che prevede che il Bilancio di competenze vada predisposto entro il secondo mese dalla presa di servizio. A questo principio, peraltro, si richiama l’USR Friuli Venezia Giulia in due recenti note, la n. 13603 del 18/10/2022 e la n. 14064 del 25/10/2022 in cui, nelle more dell’avvio della piattaforma nazionale INDIRE, suggerisce di predisporre il Bilancio di competenze in forma cartacea. Avanzando dubbi in merito alla correttezza di questa iniziativa, ravvisiamo la necessità che l’amministrazione fornisca, in maniera tempestiva, indicazioni precise sulle procedure da seguire.
Ringraziando, inviamo cordiali saluti.
FLC CGIL nazionale
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata