La FLC CGIL contesta le politiche conservative del Ministero dell’Istruzione sugli organici
Il confronto sugli organici ATA e docenti al MI è aggiornato al 26 e 28 aprile


Dopo due giorni di confronto, la FLC CGIL è profondamente delusa dall’assenza di interventi sostanziali sugli organici, dei docenti e degli ATA, tali da garantire l’attuazione di quelle misure che da mesi la politica continua a promettere.
Il Ministero ha invece riproposto al tavolo di confronto delle ipotesi di distribuzione dell’organico che anche in condizioni normali si rivelerebbero conservative ed insufficienti: le scelte proposte non rispondono all’eccezionalità ed alla straordinarietà della situazione pandemica che stiamo vivendo da più di un anno e che le scuole hanno affrontato, nonostante tutto, in estrema emergenza e sofferenza. Dunque dalla proposta ministeriale non è garantito lo sdoppiamento delle classi, né la completa sicurezza degli studenti nei locali scolastici. A questo si aggiunga la lentezza con la quale si sta lavorando per le procedure di reclutamento e per adeguare gli spazi scolastici alle indicazioni di distanziamento personale e limitazione dei contagi.
Per poter ripartire in sicurezza ed evitare gli errori già vissuti con l’avvio dello scorso anno scolastico, le Scuole hanno bisogno di investimenti urgenti che consentano l’ampliamento di tutto l’organico, la stabilizzazione dei posti straordinari di organico Covid in organico di fatto, la stabilizzazione del personale oltre i limiti attualmente posti dalle norme, dunque oltre il semplice turn-over.
Confidiamo nella coerenza della politica e ci aspettiamo una risposta responsabile la prossima settimana, quando sono aggiornati i tavoli: è finita l’èra della propaganda, la scuola ha bisogno di fatti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Mobilità interregionale: manifestazione unitaria dei dirigenti scolastici FLC CGIL, CISL, UIL e SNALS davanti al ministero
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Allegato A Griglia di valutazione della prova orale
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici