La didattica a distanza, strumento d’emergenza, non può sostituire il rapporto educativo
Con la pubblicazione del DPCM del 4 marzo 2020 si sospendono le attività didattiche e si invitano le scuole a predisporre “modalità di didattica a distanza”.


Il DPCM del 4 marzo 2020 ha sancito una situazione d’emergenza non più circoscritta ad alcune parti del Paese ed ha rappresentato la necessità primaria di evitare la diffusione del contagio da COVID-19. Pertanto, la priorità di sospendere le lezioni si è concretizzata in un provvedimento improvviso, che ha raggiunto tutte le scuole italiane.
Lo stesso DPCM suggerisce “la possibilità di svolgimento di attività formative a distanza” (articolo 1, comma 1, lett. d), e immediatamente, alcuni commentatori ed esperti di varia natura indicano nella didattica a distanza la nuova frontiera della pedagogia.
È importante sottolineare che le modalità pedagogico didattiche, che attengono alla libertà di insegnamento, sono scelte dettate principalmente dalla specificità del rapporto docente discente, dalla varietà e dalla complessità dei contesti, dallo stile educativo e dalle scelte collegiali delle scuole.
La tecnologia informatica, l’uso di piattaforme, l’interazione digitale, come ogni altro strumento, non sono, per sé stessi, né buoni né cattivi; la loro valenza dipende da come e con quale consapevolezza vengono utilizzati, ferma la premessa che l’insegnare è prioritariamente relazione. Una relazione che, intendiamo sottolinearlo, in quanto nucleo essenziale della professionalità docente, non può essere sostituita da un rapporto a distanza.
Non mancano nel nostro Paese significative esperienze di utilizzo delle nuove tecnologie, frutto di notevole competenza di alcuni docenti, ma si tratta di un utilizzo che non è totalmente separato dal rapporto in presenza e dalla relazione educativa, che, è bene ribadirlo, si inserisce in un più ampio contesto formativo, capace di mettere in collegamento gli studenti tra loro e con gli insegnanti, in un complesso contesto di connessioni, attivate all’interno di quella comunità educante che è la scuola.
Certamente, i divari territoriali ancora una volta segnano il discrimine tra avanzate strumentazioni in uso agli studenti e mancanza di infrastrutture basilari come i trasporti e il servizio mensa. È forse opportuno chiedersi se questa emergenza, anziché aprire spazi (anche di mercato) alla didattica a distanza, non sia l’occasione, attraverso un piano nazionale e strutturale, di predisporre dotazioni informatiche disponibili per gli studenti di tutte le regioni d’Italia, abbandonando velleità autonomistiche per offrire strumenti in più a chi ne ha di meno.
Come capita spesso, ancora una volta i docenti italiani, collettivamente attraverso scelte collegiali responsabili, si metteranno in gioco e, di fronte a questa inaspettata circostanza ne comprenderanno l’emergenzialità e troveranno il modo, con strumentazioni innovative o con canali tradizionali, di tenere contatti formativi con i propri studenti (non tutti dotati di tablet e connessioni a Internet).
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici