
Tavolo permanente su servizi educativi e scuole dell’infanzia: il 13 novembre si è tenuto il secondo incontro al Ministero dell’Istruzione
All’ordine del giorno le questioni relative alla sicurezza e ai lavoratori cosiddetti “fragili”. Il prossimo appuntamento venerdì 20 novembre su organico d’emergenza e settori privati.


Si è tenuto il 13 novembre 2020 in videoconferenza il secondo incontro del Tavolo permanente previsto dal Protocollo d’Intesa sulla Sicurezza per i Servizi Educativi e le Scuole dell’Infanzia. L’Amministrazione era rappresentata dal Capo dipartimento per le Risorse Umane, Finanziarie, Strumentali dott.ssa Giovanna Boda per il Ministero dell’Istruzione e dalla dott.ssa Anna Caraglia per il Ministero della salute. Erano presenti all’incontro le Organizzazioni Sindacali firmatarie del Protocollo, i rappresentanti dell’Inail, degli Enti Gestori e dei Comuni.
In apertura dei lavori, la dott.ssa Boda, dopo aver premesso, anticipando gli interventi, che il ritardo del pagamento dell’organico di emergenza è da attribuirsi al mancato aggiornamento del sistema NOI PA, e quindi imputabile al MEF piuttosto che al MI, ha dato informazione dell’apertura di diversi tavoli regionali, in seguito alle sollecitazioni ricevute nel corso della precedente riunione del Tavolo Nazionale, e ha invitato i partecipanti a riportare osservazioni e problematiche segnalate dalle rispettive strutture regionali e territoriali.
Il dibattito ha affrontato, nello specifico, le questioni relative ai lavoratori cosiddetti fragili e all’applicazione dei protocolli per quanto riguarda la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori.
Come FLC CGIL nel nostro intervento abbiamo rilevato l’urgenza di una soluzione che tuteli i lavoratori, compreso tutto il personale ATA, i contratti a Tempo Determinato e quelli privati che, per motivi di salute, risultino inidonei alla mansione e non utilizzabili in altri compiti. Abbiamo ribadito la richiesta di un provvedimento normativo che consenta di “scorporare” dal comporto il periodo di malattia imputabile alla condizione di “fragilità”.
Premettendo che, per la FLC CGIL, la priorità è oggi rappresentata dalla prosecuzione delle attività in presenza, abbiamo sostenuto la necessità di creare le condizioni per consentire di operare in sicurezza e tranquillità.
Occorre, prima di tutto, un quadro certo della situazione epidemiologica e della diffusione del contagio nelle istituzioni educative e scolastiche e provvedere a rendere efficaci e tempestive le procedure di tracciamento, per contenere il rischio ed evitare sospensioni e chiusure quando non strettamente necessarie.
Abbiamo inoltre denunciato la fragilità dell’organizzazione “a bolle”, dal momento che non sono stati rimossi i vincoli relativi alle sostituzioni del personale assente e segnalato nuovamente la mancata fornitura di mascherine FFP2. Poiché riteniamo che l’elenco dei dispositivi di protezione “aggiuntivi”, suggerito dal CTS e ribadito nelle Linee Guida del 3 Agosto, facendo riferimento a visiere leggere e guanti in nitrile, debba ritenersi esemplificativo e non esaustivo, è necessario provvedere al più presto a dotare il personale delle istituzioni educative e scuole dell’infanzia di tutti i DPI richiesti.
Al termine dell’incontro, preso atto delle sollecitazioni emerse dai vari contributi, è stato fissato per venerdì 20 novembre il prossimo tavolo, dove saranno affrontate le questioni specifiche relative agli organici d’emergenza e alle scuole paritarie.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”