Tavolo permanente sulla sicurezza per il settore 0-6: chiesto l’aggiornamento del Protocollo di Sicurezza
La richiesta è stata avanzata per tutelare il personale scolastico e consentire la prosecuzione delle attività in presenza e in sicurezza. Al prossimo appuntamento di venerdì 27 novembre è prevista la partecipazione dei rappresentanti del CTS e dell’INAIL.


Si è tenuto il 20 novembre 2020 presso il Ministero dell’Istruzione il terzo incontro del Tavolo nazionale sulla sicurezza del settore 0-6.
Il dott. Jacopo Greco per l’Amministrazione, in risposta alle preoccupazioni precedentemente segnalate relative al personale delle scuole statali, in apertura ha informato che con un’emissione straordinaria del 25 novembre il MEF provvederà a liquidare gli stipendi dei “supplenti COVID”: i pagamenti dovranno essere autorizzati dalle scuole entro lunedì 23 novembre.
Quasi tutti gli interventi hanno ripreso le problematiche da noi sollevate e già affrontate negli incontri del 5 novembre e del 13 novembre, che richiedono urgenti interventi e stanziamento di nuove risorse per consentire ai servizi educativi e alle scuole dell’infanzia di proseguire l’attività in presenza e in sicurezza.
Le principali criticità sono state individuate per tutto il settore, statale e paritario, nella carenza degli organici e nelle difficoltà delle sostituzioni, imputabili ai persistenti vincoli normativi e all’insufficienza di candidati nelle graduatorie vigenti, e ancora nei tempi spesso eccessivi delle procedure di individuazione e tracciamento dei contagi. È stata ribadita con forza la richiesta di dispositivi di protezione, in particolare FPP2, necessari per la sicurezza di chi opera con bambine e bambini di età inferiore a 6 anni, non obbligati all’uso delle mascherine chirurgiche in un contesto in cui è impossibile adottare misure di prevenzione quali il distanziamento fisico. Tutte le organizzazioni sindacali hanno condiviso l’opportunità di aggiornare in tempi brevi il Protocollo di Sicurezza.
Il Ministero dell’Istruzione, nella persona della dott.ssa Palermo, ha fatto inoltre il punto sulle risorse distribuite alle scuole paritarie, pubbliche e private, nel corso del 2020, dai contributi ordinari assegnati nel mese di aprile, a quelli straordinari del DL 18/20 (cosiddetto “Cura Italia”) e del DL 34 convertito nella legge 77/20 (Decreto Rilancio).
Il dott. Lombardo ha dato informazione in merito alla ripartizione del fondo nazionale per il sistema integrato 0-6, che ammonta per il 2020 a 264 milioni di euro, avvenuta in anticipo rispetto agli anni precedenti con il DM 53 del 30 giugno.
Contestualmente alla richiesta di un quadro dettagliato relativo alla ripartizione delle risorse, si è concordato sulla necessità di un sistema informativo nazionale integrato che offra una sistematica rendicontazione degli stanziamenti e del loro utilizzo.
La dott.ssa Boda, coordinatrice del Tavolo per il Ministero dell’Istruzione, ha accolto favorevolmente la proposta di aggiornamento del Protocollo e, informando del confronto in corso con l’ANCI per la fornitura dei dispositivi sanitari richiesti, ha fissato il prossimo appuntamento per venerdì 27 novembre. L’incontro vedrà la partecipazione del dott. Miozzo e del dott. Villani del CTS, per affrontare materie di specifica competenza (mascherine, consumo dei pasti, organizzazione delle “bolle” ecc.) e del dott. Iavicoli dell’INAIL per ulteriori approfondimenti sul tema dei lavoratori “fragili”.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici