Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia: il parere del CSPI
Il CSPI, apprezzando l’impianto pedagogico e progettuale del documento, ha auspicato una solida governance del sistema che garantisca il monitoraggio e il miglioramento dei servizi statali, paritari e privati.
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), nella seduta plenaria del 16 febbraio 2022, ha espresso il proprio parere in merito allo Schema di decreto del Ministro dell’istruzione recante “Adozione degli «Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia» di cui all’articolo 5, comma 1, lettera f) del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65”.
Il CSPI ha rilevato l’elevato spessore culturale degli Orientamenti oggetto del provvedimento, i primi a 50 anni di distanza dalla legge n. 1044/1971, istituiva degli asili nido comunali.
Una importante sottolineatura viene espressa nel parere rispetto al valore dei servizi educativi per l’infanzia nell’ottica della rimozione delle diseguaglianze: “L’intenzionalità progettuale e la relazione educativa permettono di contenere le diseguaglianze sociali e la futura dispersione con la rimozione degli ostacoli che limitano di fatto “l’uguaglianza dei cittadini” e che “impediscono il pieno sviluppo della persona” (art. 3 della Costituzione). Questo è il terreno su cui la politica scolastica si sta misurando, ponendo al centro della propria azione l’equità e l’educazione di tutti i nostri bambini”.
Il CSPI, ha comunque sottolineato che al fine di una piena attuazione di quanto previsto dagli Orientamenti, è indispensabile una solida governance del sistema che garantisca il monitoraggio e il miglioramento dei servizi statali, paritari e privati, capace soprattutto di incentivare la collaborazione interistituzionale necessaria ad attivare la diffusione dei servizi educativi in tutto il paese.
Il parere, infine, rammenta la necessità di prevedere un’adeguata programmazione del fabbisogno di educatori, senza trascurare l’importanza della formazione iniziale e continua delle professionalità chiamate alla gestione di un compito così delicato e la definizione nazionale di profili professionali e inquadramenti contrattuali, come condizioni importanti per sostenere la qualità dell’offerta formativa nei servizi educativi pubblici e privati.
Il CSPI ha espresso all’unanimità parere favorevole.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici