Decreto legislativo 65/2017: tra le promesse mancate, la stabilizzazione delle sezioni primavera è un segnale che non passa inosservato
Le esperienze concrete da valorizzare sono risposte ai bisogni dei bambini e delle loro famiglie.
Il Dlgs 65/17 ha previsto la stabilizzazione delle sezioni primavera per combattere il fenomeno degli anticipi, cioè dell’ingresso alla scuola dell’infanzia dei bambini minori di tre anni. E’ un fenomeno sempre più diffuso nei territori dove i servizi all’infanzia sono assenti perché i Comuni non hanno risorse di bilancio e i privati non trovano conveniente investire.
Le sezioni primavera rappresentano una prima risposta al diritto alla formazione per i bambini tra i 24 e i 36 mesi, in contesti educativi e logistici adatti all’età e al progetto pedagogico che ne discende.
La Legge Moratti del 2003 introducendo gli anticipi, diede una risposta alle necessità di due tipologie famiglie: quelle culturalmente più elevate, consapevoli dell’importanza dell’educazione precoce e quelle in cui entrambi i genitori lavorano e hanno quindi un problema di accudimento prima ancora che di educazione dei figli. Insomma una risposta solo indiretta alle esigenze dei bambini e comunque solo a quelli più fortunati.
Le sezioni primavera, introdotte in maniera sperimentale dalla legge di bilancio per il 2007, hanno avuto il compito di contrastare l’innaturale anticipo, collocandosi anche all’interno delle scuole statali. In alcune realtà del Paese solo lo Stato può offrire qualificati percorsi di educazione e istruzione, garantendo così che la qualità del processo educativo non sia inferiore a quella che ricevono i bambini economicamente più fortunati. E’ con questa finalità che vennero attivare sezioni primavera aggregate alle scuole pubbliche. Una risposta che per legge doveva essere provvisoria, da sperimentare, monitorare e mettere a sistema con i dovuti correttivi, ma che come tante altre sperimentazioni della scuola italiana non è mai uscita dalla fase transitoria.
Ad oggi, nonostante il Piano di azione nazionale pluriennale ne ribadisca il ruolo, non c’è stato alcun investimento nelle sezioni primavera: all’infuori dello stanziamento del MIUR, gli enti locali non hanno destinato ad esse alcunché delle risorse previste per l’attuazione del Decreto legislativo 65.
Infatti, nonostante le lodevoli finalità del Decreto, i bambini (e con essi le sezioni primavera) sono totalmente scomparsi dall’attenzione della politica. Sono state ignorate le sollecitazioni della FLC CGIL che ha chiesto un tavolo tecnico al MIUR, che di bambini da 0 a 6 anni non sembra volersi occupare, pur avendo per legge la responsabilità della cabina di regia per l’integrazione dei percorsi di educazione, previsti dal Decreto legislativo 65
E’ compito del Ministro Bussetti dire cosa vuole programmare per i bambini di due anni iscritti alla scuola pubblica. In questo momento esistono due leggi: una che autorizza l’anticipo e un’altra che ne auspica il superamento. Non è tollerabile che si ignori il problema. La FLC CGIL è pronta a confrontarsi perché i bambini (anche se non votano e non rilasciano dichiarazioni stampa) e la scuola pubblica sono una priorità per il Paese.
Bisogna decidere se e come mettere a frutto la spesa ultradecennale impiegata per far funzionare le sezioni primavera e come indirizzare i fondi stanziati per i percorsi da zero a sei anni. Ricordiamo che il termine del 31 luglio è ampiamente trascorso e il MIUR non ha fatto la sua parte per l’utilizzo delle risorse annuali stanziate dal Dlgs 65/17.
La FLC CGIL sollecita il MIUR a confrontarsi con le parti sociali. Partendo dagli obiettivi educativi del sistema integrato 0-6, dalla necessità del Paese di combattere le disuguaglianze, riteniamo fondamentale per la scuola dell’infanzia allargare il tempo scuola, con la presenza della mensa in luoghi adatti alle bambine e ai bambini, garantire la compresenza dei docenti e il potenziamento delle attività didattiche, assegnare i bambini anticipatari alle sezioni primavera, soprattutto nei comuni dove mancano i servizi 0-3.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici