Formazione docenti a.s. 2020/2021: pubblicata la nota ministeriale
Sono definiti i criteri di ripartizione delle risorse finanziarie in attuazione del CCNI. Indicati i percorsi prioritari sulle iniziative di carattere nazionale. Una successiva nota per il personale ATA.
Il Ministero dell’Istruzione ha emanato la nota 37467 del 24 novembre 2020 “Formazione docenti in servizio a.s. 2020/2021. Assegnazione delle risorse finanziarie e progettazione delle iniziative formative”.
Le disposizioni in materia di ripartizione dei fondi, le tipologie delle iniziative, le azioni prioritarie e la governance integrata sono declinate nel quadro di riferimento del CCNI triennale vigente per gli anni scolastici 2019/20-2020/2021-2021/2022 e nell’ambito di quanto concordato in esito al confronto del 18 novembre 2019 con le organizzazioni sindacali. Materia che, è bene ricordare, è stata riconquistata grazie al CCNL 2016-2018 dopo anni di sottrazione.
Il Ministero circoscrive per l’anno scolastico 2020/2021 l’ammontare delle risorse disponibili e i destinatari delle attività al solo personale docente in servizio, riservandosi una successiva nota per programmare gli interventi formativi rivolti al personale ATA. Precisazione da noi richiesta in modo specifico.
Come prevede il CCNI, una quota pari al 40% dei finanziamenti sarà utilizzata per iniziative di formazione a carattere nazionale, di cui si elencano alcuni ambiti prioritari, mentre il restante 60% andrà agli istituti scolastici, per tramite delle scuole polo, e finalizzati ad esigenze autonomamente deliberate. A questo proposito la nota prevede che, sulla base dei fondi assegnati, le singole scuole dovranno adottare un piano di formazione in coerenza con gli obiettivi del PTOF, passaggio sul quale abbiamo sollecitato una certa flessibilità, trattandosi di operazioni tardive in considerazione delle delibere già effettuate dai Collegi dei docenti.
Riguardo ai criteri di ripartizione delle risorse da destinare al personale impegnato nelle iniziative formative a livello di istituto, il Ministero ha accolto la nostra richiesta di inserire il richiamo all’articolo 22 comma 4 lettera c7 del CCNL 2016-2018, cui la contrattazione tra dirigente e RSU farà riferimento.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici