Docenti in ruolo da GPS e concorso straordinario bis in assegnazione provvisoria: sottoscrizione digitale del contratto a tempo indeterminato
Una nota del Ministero chiarisce la procedura per firmare online dopo le nostre forti sollecitazioni, consentendo di prendere direttamente servizio nella sede di assegnazione


Il Ministero dell’Istruzione e Merito ha emanato la nota 51325 del 30 agosto 2023 con la quale fornisce chiarimenti in merito alla procedura con cui i docenti neo immessi in ruolo da GPS e concorso straordinario bis in assegnazione provvisoria potranno effettuare la firma digitale del contratto a tempo indeterminato con la scuola di titolarità.
Questo consente loro di fare la presa di servizio direttamente nella scuola di assegnazione provvisoria.
Docenti coinvolti: sono coloro nominati a tempo determinato nell’anno scolastico 2022/2023 e immessi in ruolo per l’a.s. 2023/24 ex art. 59, comma 4 e 9-bis del D.L. n. 73/21 e art. 5-ter D.L. n. 228/21, che hanno ottenuto l’assegnazione provvisoria ex articolo 1, comma 2, dell’Intesa del 13 giugno 2023
Come avverrà la firma del contratto: il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato è predisposto dall’istituto scolastico di titolarità del docente. Nell’ottica di una completa digitalizzazione e semplificazione del processo di sottoscrizione del contratto, la scuola utilizzerà la piattaforma ministeriale di firma elettronica avanzata (FEA) denominata “Sigillo”, già disponibile alle istituzioni scolastiche nell’ambito del SIDI, sotto la voce di menu “Firma Digitale->Sigillo Gestione-Firma Elettronica Avanzata”. I dettagli sulla predisposizione del contratto per la firma digitale sono descritti in maniera puntuale nella nota del Ministero.
Cosa occorre per firmare il contratto: i firmatari, accedendo al sistema dalla email di notifica pervenuta al proprio indirizzo di posta elettronica, dovranno dichiarare la presa visione del contratto e procedere alla sottoscrizione, effettuando una nuova autenticazione con SPID o CIE.
Esprimiamo la nostra soddisfazione per il chiarimento pervenuto, sebbene sarebbe stata utile anche una maggiore tempestività. Le sollecitazioni del sindacato hanno comunque dato una spinta importante per risolvere una situazione che avrebbe creato disagio ai lavoratori coinvolti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
CCNL area “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: il ministero comunica le tematiche che inserirà nell’atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 117095 del 29 settembre 2023 - Chiusura dei progetti finanziati a valere sul PON “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sardegna - Scuola del Popolo: il debutto di una nuova "vecchia" rubrica
- Piemonte - “Focus sulla condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti”: il 4 ottobre l’appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
- Sicilia - Università: FLC CGIL Sicilia, al via le assemblee sindacali nei tre atenei siciliani