Docenti assunti da GPS 1 fascia (art. 59 comma 4): la FLC CGIL scrive al Ministero e chiede chiarimenti sulle prove di idoneità
L’organizzazione della prova come era prevedibile sta creando problemi: calendari che vanno oltre il termine di luglio, commissioni ancora non costituite, calendari da pubblicare. Una prova ridondante e inutile che si poteva evitare.


Come FLC CGIL abbiamo scritto al Ministero dell’Istruzione per segnalare che diversi Uffici Scolastici Regionali non hanno ancora costituito le commissioni esaminatrici, mentre in altri casi non è stato predisposto il calendario delle prove. Inoltre, abbiamo rilevato che, in alcuni calendari riguardanti le prove, saranno utilizzati anche giorni di agosto, violando palesemente quanto previsto dalla norma (DM 242 del 30 luglio 2021) che prevede luglio come termine ultimo per la realizzazione delle prove.
Abbiamo chiesto al Ministero di procedere con le dovute verifiche e di assumere tutti i provvedimenti necessari per garantire il rispetto delle norme previste dal legislatore.
Come FLC CGIL ci siamo più volte espressi dichiarando la nostra contrarietà a questa prova, che rappresenta l’ennesima ridondante verifica di competenze oramai ampiamente valutate, sia durante l’anno di prova e formazione, sia nei percorsi formativi di acquisizione dei titoli previsti per l’accesso alla procedura.
In ogni caso, preso atto della contrarietà del legislatore ad un intervento risolutivo di cancellazione della prova, abbiamo sollecitato il Ministero a operare con grande tempestività, onde evitare ritardi e problematiche, che oggi puntualmente stiamo riscontrando.
Poiché ci troviamo anche in una fase connotata da una rinnovata diffusione del virus abbiamo invitato l’amministrazione ad assumere misure che prevedano l’estensione del ricorso alla prova in modalità telematica, nonché a programmare tempistiche compatibili con apposite prove suppletive, in modo da garantire l’accesso alla prova anche a chi si trovasse in condizioni ostative legate al Covid-19.
_____________________
Roma, 30 giugno 2022
Al Dott. Stefano Versari
Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Al Dott. Filippo Serra
Direttore generale per il personale scolastico
Ministero Istruzione
Oggetto: Prova disciplinare assunti GPS Art. 59 comma 4
Alla scrivente organizzazione sindacale risulta che, relativamente alla procedura concorsuale di cui in oggetto, in alcuni USR non sono state ancora costituite le commissioni esaminatrici ed in altri casi non è stato predisposto il calendario delle prove. Inoltre, abbiamo rilevato che, in alcuni calendari riguardanti le suddette prove saranno utilizzati anche giorni di agosto, violando palesemente quanto previsto dalla norma (DM 242 del 30 luglio 2021) che prevede luglio come termine ultimo per la realizzazione delle suddette prove.
Pertanto, chiediamo a codesta amministrazione di procedere con le dovute verifiche e di assumere tutti i provvedimenti necessari per garantire il rispetto delle norme previste dal legislatore.
Ci siamo più volte espressi come organizzazione sindacale dichiarando la nostra contrarietà ad una prova che rappresenta l’ennesima ridondante verifica di competenze oramai ampiamente valutate, sia durante l’anno di prova e formazione, sia nei percorsi formativi di acquisizione dei titoli previsti per l'accesso alla procedura. In ogni caso, preso atto della contrarietà del legislatore ad un intervento risolutivo di cancellazione della prova in oggetto, abbiamo sollecitato il Ministero a operare con grande tempestività, onde evitare ritardi e problematiche, che oggi puntualmente stiamo riscontrando.
Poiché ci troviamo anche in una fase connotata da una rinnovata diffusione del virus invitiamo l'amministrazione ad assumere quelle misure che prevedono l’estensione del ricorso alla prova in modalità telematica nonché apposite prove suppletive in modo da garantire l'accesso alla prova anche a chi si trovasse in condizioni ostative legate al Covid-19.
Ribadiamo la nostra disponibilità ad incontro per valutare le implicazioni di questa situazione e valutare possibili soluzioni.
Cordiali saluti.
Il Segretario generale FLC CGIL
Francesco Sinopoli
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici