Diplomati Magistrali: il Consiglio di Stato chiede chiarimenti al ministero rispetto ai docenti in ruolo e al loro inserimento nelle graduatorie per le supplenze
Cosa cambia con l’Ordinanza del Consiglio di Stato del 21 settembre 2020.


Con l’ordinanza del 21 settembre 2020 il Consiglio di Stato ha disposto la sospensione di alcune sentenze negative emesse dal Tar Lazio e relative alla vertenza diplomati magistrali ante 2001/2002.
In sostanza, il Consiglio di Stato (nella fase cautelare che precede quella di merito) ha ritenuto di richiedere al Ministero alcuni chiarimenti rispetto al trattamento previsto per quei docenti che ricevono una sentenza di merito negativa, con conseguente depennamento dalle GAE e licenziamento dal contratto a tempo indeterminato, con specifico riferimento alla questione del loro inserimento o meno nelle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).
Si legge nell’ordinanza che “l’Amministrazione ha rilevato che anche i docenti in possesso di diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 possono conseguire l’iscrizione nella I fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze GPS per la scuola primaria e dell’infanzia, ma non ha specificamente dedotto sulla posizione dei docenti in possesso di diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002, inseriti nelle GAE per effetto di misure cautelari disposte in giudizio, destinatari di contratti di lavoro a tempo indeterminato ed i atti di immissione in ruolo senza apposizione della clausola di riserva; in particolare, non emerge …dalla relazione ministeriale se tali docenti, immessi in ruolo senza riserva, siano effettivamente ritenuti dall’amministrazione legittimati a chiedere l’inserimento nelle graduatorie provinciali per le supplenze il che influisce sulla concreta possibilità di ottenere incarichi di supplenza per l’ipotesi in cui l’amministrazione, in esecuzione della sentenza appellata, dovesse procedere allo scioglimento dei relativi rapporti di lavoro a tempo indeterminato, costituiti in pendenza del giudizio di primo grado”.
Sulla base di questa richiesta di chiarimento il Consiglio di Stato ha sospeso la sentenza negativa del Tar Lazio e fissato l’udienza di merito il 25 febbraio 2021.
È importante sottolineare che la sospensione concessa dal Consiglio di Stato non è detto che produca cambiamenti rispetto all’esito conclusivo della vertenza, ad ogni modo la sospensiva ha valore solo per coloro che sono direttamente coinvolti dall’ordinanza del 21 settembre.
Alla luce di tale novità è comunque necessario che tutti i nostri ricorrenti, coinvolti nelle udienze del 6 ottobre 2020, che sono stati assunti con contratti a tempo indeterminato (sia con clausola rescissoria sia senza clausola rescissoria) forniscano informazioni in tal senso compilando apposito modulo di google entro il 29 settembre (https://forms.gle/
Per agevolare i nostri ricorrenti alleghiamo il file pdf contenente i numeri di ruolo generale delle cause fissate al Tar Lazio il 6 ottobre 2020. Coloro che non risultano in possesso del numero di ruolo generale potranno inviare una mail a vertenzadiplomati@gmail.com allegando il provvedimento del Tar o del Consiglio di Stato che ha disposto il loro inserimento in GAE con riserva.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
- Bari - “Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola