Diplomati magistrali: conseguenze collegate alla notifica delle sentenze di merito sfavorevoli e azioni da intraprendere per la tutela dei lavoratori
Il modello di lettera da inviare in caso di licenziamento.


L’art. 1-quinques del DL 126/19, convertito con modificazioni dalla legge 159/19, prevede che al fine di salvaguardare la continuità didattica, laddove venga notificata all’amministrazione una sentenza sfavorevole al lavoratore coinvolto nella vertenza dei diplomati magistrali per l’inserimento in GAE, ci possa essere il mantenimento in servizio del docente stesso, se la notifica arriva successivamente al ventesimo giorno dall’inizio delle lezioni nella regione di riferimento.
Questa norma, per la quale ci siamo fortemente battuti come FLC CGIL, comporta quindi la possibilità, se ne ricorrono le condizioni, che i contratti a tempo indeterminato o a tempo determinato con scadenza 31 agosto e 30 giugno vengano modificati in modo tale che il relativo termine non sia posteriore al 30 giugno, evitando il licenziamento in tronco nel corso dell’anno scolastico.
In diverse Regioni del Paese tuttavia, a causa dell’emergenza epidemiologica, l’inizio delle lezioni è stato fissato in data successiva al 14 settembre, pertanto a seguito della notifica di sentenze negative relative a diversi gruppi di nostri ricorrenti molti lavoratori potrebbero risultare esclusi dalla tutela del mantenimento in servizio sino al 30 giugno. Si tratta di una grave disparità di trattamento, che è legata evidentemente ai problemi connessi all’emergenza epidemiologica.
Per questo motivo ci muoviamo per dare un supporto ai lavoratori coinvolti e proseguiamo nell’azione di tutela legale dei nostri ricorrenti mettendo a disposizione un modello di lettera che il lavoratore può inviare alla scuola laddove avvenga il licenziamento.
Detta lettera dovrà essere inviata per RAR o via PEC e dovrà essere conservata la prova dell’avvenuto invio e ricezione.
In particolare la lettera predisposta dal nostro ufficio legale nazionale potrà essere usata dai docenti coinvolti nella seguente casistica:
- docente in servizio con contratto a tempo indeterminato, assunto in forza della vertenza per l’inserimento in GAE dei diplomati magistrali e licenziato.
- docente in servizio con contratto a tempo determinato, assunto in forza della vertenza per l’inserimento in GAE dei diplomati magistrali e licenziato.
- docente in servizio con contratto a tempo indeterminato, assunto in forza della vertenza per l’inserimento in GAE dei diplomati magistrali che vede il proprio contratto trasformato in tempo determinato con termine 30 giugno.
Scarica la lettera
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Mobilità scuola 2023/2024: un percorso ad ostacoli
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo
- Bari - La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
- Oristano - Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano