Corsi di recupero: le verifiche vanno effettuate entro l'inizio delle lezioni dell'anno successivo
A fronte di indicazioni contraddittorie da parte di alcuni uffici periferici del MIUR, riepiloghiamo la normativa


Si moltiplicano le segnalazioni di indicazioni, da parte di alcuni Uffici Scolastici Regionali, incoerenti con le norme attualmente in vigore relative alle modalità di effettuazione e alla tempistica dei cosiddetti corsi di recupero della secondaria di II grado. E' opportuno, pertanto, fare il punto della situazione su questa specifica problematica.
L'art. 1 comma 1 della Legge 1/07 ha stabilito che all'esame di maturità siano ammessi gli alunni che abbiano "saldato i debiti formativi contratti nei precedenti anni scolastici, secondo modalità definite con decreto del Ministro della pubblica istruzione."
Il Ministro della Pubblica Istruzione dell'epoca, Fioroni, stabilì con successivi atti normativi, dai contenuti spesso contraddittori (DD.MM. 42/2007 e 80/2007 e OM 92/2007), l'obbligatorietà del recupero entro l'anno in corso. Tale obbligatorietà fu resa meno rigida dalla nota ministeriale del 4 giugno 2008 n. 6163 e dalla CM 12/09 che prevedevano più ampi margini di discrezionalità per i tempi e le modalità di realizzazione delle iniziative di recupero.
Infine il DPR 122/09, "Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni", all'articolo 4 comma 6 ha stabilito che "l'accertamento" al termine degli "interventi didattici programmati per il recupero delle carenze rilevate" deve essere effettuato non oltre la data di inizio delle lezioni dell'anno scolastico successivo.
Da questa breve e non certamente esaustiva esposizione della normativa di settore, si ricava quanto segue
- il recupero è obbligatorio in quanto sia la Legge 1/2007 che il D.M. 80/2007 sono espressamente richiamati nelle premesse del vigente regolamento sulla valutazione degli alunni (DPR 122/09). Inoltre il medesimo Regolamento all'art. 4 comma 6 ha stabilito modalità e tempistica per l'attuazione di questi interventi didattici
- nello scrutinio di giugno, il giudizio sugli alunni viene sospeso per le discipline in cui sono insufficienti, in attesa di una verifica finale da disporsi dopo gli interventi di recupero;
- le verifiche finali devono comunque svolgersi entro l'inizio effettivo dell'anno scolastico successivo previsto dal calendario scolastico regionale;
- le verifiche non sono veri e propri esami, non richiedono commissioni , ma solo la presenza di testimoni, né richiedono necessariamente l'articolazione in scritto e orale;
- una cura particolare va riservata nella comunicazione alle famiglie delle insufficienze degli alunni, degli interventi di recupero decisi dalla scuola e dei risultati delle verifiche del recupero.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici