Continuità didattica e valorizzazione dei docenti. Il parere del CSPI
Per ragioni di metodo e merito il CSPI valuta negativamente lo schema di decreto proposto dal Ministero.


Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), riunitosi in seduta plenaria in data 25 agosto 2022, si è espresso sullo schema di decreto del Ministro dell’Istruzione relativo all’ «Individuazione dei criteri per l'attribuzione delle risorse per la valorizzazione del personale docente ai sensi del decreto-legge 36/2022, articolo 45, comma 1».
In premessa del proprio parere il CSPI ha condiviso la volontà del legislatore di riconoscere adeguato valore alla continuità didattica, educativa e progettuale a garanzia dello sviluppo personale di ciascun allievo. La continuità didattica, infatti, è uno dei presupposti per una efficace attuazione del diritto allo studio degli alunni e, in particolare, di quelli con disabilità.
Tuttavia il CSPI ha evidenziato che lo schema di decreto proposto dal Ministero dell’Istruzione risulta poco efficace e foriero di contraddizioni e di ulteriori problematiche per il personale e per la scuola. Il rischio è quello di introdurre misure inefficaci rispetto ad un obiettivo di gran rilievo come quello di garantire e valorizzare la continuità dell’insegnamento.
Il decreto, infatti, interviene su questioni relative alla valorizzazione del personale, che sono di esclusiva pertinenza contrattuale, e lo fa in maniera intempestiva in quanto, oltre a non essere stato adottato entro il 30 giugno 2022 (come prevede la legge), potrà trovare applicazione solo dal prossimo anno scolastico quando nel frattempo sarà intervenuto il contratto integrativo nazionale a regolare la materia relativa alla mobilità del personale.
Nel merito del decreto il CSPI evidenzia che il criterio proposto per incentivare la continuità non valorizza il personale docente che intenzionalmente sceglie di rimanere nella stessa scuola ma tutti coloro che, pur avendo espresso la volontà di trasferimento di sede, non l’abbiano ottenuto per motivi oggettivi (come ad esempio l’indisponibilità di posti). Di conseguenza i criteri individuati dal decreto non permettono di incentivare solo chi volontariamente sceglie di assicurare la continuità didattica ma anche chi, pur avendo prodotto domanda di trasferimento, casualmente non l’ha ottenuta.
Per questi motivi, e per altri aspetti problematici contenuti nel testo del provvedimento, il CSPI si è espresso all'unanimità negativamente sullo schema di decreto sottoposto a parere.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici