Continuità didattica e valorizzazione dei docenti. Il parere del CSPI
Per ragioni di metodo e merito il CSPI valuta negativamente lo schema di decreto proposto dal Ministero.


Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), riunitosi in seduta plenaria in data 25 agosto 2022, si è espresso sullo schema di decreto del Ministro dell’Istruzione relativo all’ «Individuazione dei criteri per l'attribuzione delle risorse per la valorizzazione del personale docente ai sensi del decreto-legge 36/2022, articolo 45, comma 1».
In premessa del proprio parere il CSPI ha condiviso la volontà del legislatore di riconoscere adeguato valore alla continuità didattica, educativa e progettuale a garanzia dello sviluppo personale di ciascun allievo. La continuità didattica, infatti, è uno dei presupposti per una efficace attuazione del diritto allo studio degli alunni e, in particolare, di quelli con disabilità.
Tuttavia il CSPI ha evidenziato che lo schema di decreto proposto dal Ministero dell’Istruzione risulta poco efficace e foriero di contraddizioni e di ulteriori problematiche per il personale e per la scuola. Il rischio è quello di introdurre misure inefficaci rispetto ad un obiettivo di gran rilievo come quello di garantire e valorizzare la continuità dell’insegnamento.
Il decreto, infatti, interviene su questioni relative alla valorizzazione del personale, che sono di esclusiva pertinenza contrattuale, e lo fa in maniera intempestiva in quanto, oltre a non essere stato adottato entro il 30 giugno 2022 (come prevede la legge), potrà trovare applicazione solo dal prossimo anno scolastico quando nel frattempo sarà intervenuto il contratto integrativo nazionale a regolare la materia relativa alla mobilità del personale.
Nel merito del decreto il CSPI evidenzia che il criterio proposto per incentivare la continuità non valorizza il personale docente che intenzionalmente sceglie di rimanere nella stessa scuola ma tutti coloro che, pur avendo espresso la volontà di trasferimento di sede, non l’abbiano ottenuto per motivi oggettivi (come ad esempio l’indisponibilità di posti). Di conseguenza i criteri individuati dal decreto non permettono di incentivare solo chi volontariamente sceglie di assicurare la continuità didattica ma anche chi, pur avendo prodotto domanda di trasferimento, casualmente non l’ha ottenuta.
Per questi motivi, e per altri aspetti problematici contenuti nel testo del provvedimento, il CSPI si è espresso all'unanimità negativamente sullo schema di decreto sottoposto a parere.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023