Carta del docente: richiesto un incontro al Miur
Tante le questioni sospese legate all’utilizzo dei 500 euro. E’ necessario un chiarimento sulle modalità di rendicontazione per evitare applicazioni difformi tra le scuole.


La FLC e le altre organizzazioni sindacali hanno inoltrato una richiesta di incontro al Direttore generale per le risorse umane e finanziarie del MIUR per avere chiarimenti su alcune questioni sospese relative all’erogazione dei 500 euro, la così denominata “Carta del docente” per l’aggiornamento e la formazione.
È infatti necessaria la convocazione di un formale tavolo di informativa, dove chiarire i molti interrogativi ancora legati all’attuazione del provvedimento.
_________________
Roma, 19 maggio 2016
Al Dott. Jacopo Greco
Direttore generale per le Risorse umane
e finanziarie
MIUR
Oggetto: Rendicontazione spese relative all’erogazione dei 500 euro per la “Carta del docente”
Queste OO.SS. chiedono, in relazione all’oggetto, un incontro di informativa che chiarisca le modalità di rendicontazione delle spese sostenute dai docenti per la formazione e l’aggiornamento.
Infatti, dopo il DPCM del 23 settembre e la nota MIUR 15219 del 15 ottobre, gli unici interventi di chiarimento sono stati affidati, per un certo periodo, alla pubblicazione di alcune FAQ, ma ad anno scolastico pressoché ultimato restano ancora da chiarire alcuni punti sull’attuazione del provvedimento.
Tutto ciò per non far incorrere i docenti e le segreterie nel rischio di applicazioni difformi, sia nell’utilizzo della somma assegnata, sia nella modalità di rendicontazione.
Distinti saluti.
FLC CGIL |
CISL SCUOLA |
UIL SCUOLA |
SNALS CONFSAL |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 6768 del 31 maggio 2023 - Utilizzazioni a.a. 2023/2024 rilevazione delle posizioni di stato
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici