Carta del docente: possibile correggere eventuali dichiarazioni errate per le spese fino al 30 novembre
In una nota riepilogativa anche le istruzioni per revocare le errate richieste di rimborso per le spese sostenute a inizio anno.


Con la nota 5314 del 10 marzo 2017, il MIUR ha fornito alle istituzioni scolastiche alcune istruzioni operative per la gestione della Carta del docente relativa all’anno scolastico 2016/2017. Dopo le nostre sollecitazioni, nella nota è stata anche indicata la soluzione per correggere le eventuali dichiarazioni errate relative alle spese sostenute da settembre a novembre 2016.
Al primo accesso all’applicazione online della carta docente, viene chiesto di generare un’autocertificazione relativa alle spese sostenute prima dell’attivazione della stessa (dal primo settembre al 30 novembre). In diversi casi, sono stati dichiarati importi errati (relativi alle spese dell’anno precedente, relative a spese non riconoscibili, ecc.). Questa dichiarazione ha decurtato immediatamente la carta dell’importo corrispondente.
Nel caso ci si trovi in tale situazione ora è possibile annullare l’intera autocertificazione ottenendo il ripristino dei fondi originari. Non è possibile modificarla, ma solo annullarla. L’annullamento può essere richiesto alla scuola di servizio (o a qualsiasi istituzione scolastica, per i docenti in posizione di comando o collocati fuori ruolo) entro il 20 maggio 2017 utilizzando il modello allegato alla nota. Successivamente la scuola provvederà ai relativi adempimenti e a decorrere dal 15 giugno la consistenza della carta sarà integrata degli importi erroneamente dichiarati. L’importo della carta non speso nell’anno corrette resta comunque disponibile per l’anno successivo.
Ricordiamo che la dichiarazione delle spese sostenute fino a novembre deve avvenire non oltre il 28 aprile 2017.
La nota contiene anche numerose altre indicazioni, in particolare per le procedure a carico delle scuole, sulle quali pubblicheremo a breve una scheda riepilogativa.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici