Carta del docente: dal 1° settembre momentanea disattivazione della funzione
Una comunicazione sul sito avvisa della sospensione del servizio. Dopo le operazioni relative alla gestione del prossimo anno scolastico, verranno ripristinate le eventuali somme non spese, oltre alla nuova erogazione prevista per legge.


È pubblicato sul sito cartadeldocente.istruzione.it un importante avviso che riguarda la gestione della piattaforma, in termini di funzionalità, al fine di poter disporre delle somme individuali non utilizzate entro il 31 agosto 2018.
Così è riportato:
A partire dal 1 settembre p.v. l’applicazione cartadeldocente sarà momentaneamente sospesa per la gestione del cambio dell’anno scolastico. Si segnala che i portafogli dei docenti già registrati verranno momentaneamente disattivati e gli importi dei buoni prenotati e non spesi verranno annullati d’ufficio ed attribuiti al residuo dell’anno scolastico 2017/2018. Inoltre saranno bloccate le funzionalità di validazione dei buoni sia da applicazione che da web service.
Con una procedura informale dalla FLC CGIL più volte criticata, si comunica la necessità di intervenire sul sistema per adeguare le operazioni in vista del prossimo accredito; non sarà pertanto possibile, a decorrere dal 1° settembre e per un periodo di tempo non definito, generare dei buoni anche in presenza di somme residue, rese disponibili a seguire in aggiunta a quelle previste per l’a.s. 2018/2019.
È bene ricordare che lo scorso anno l’erogazione dei nuovi 500 euro non è stata contestuale al riaccredito delle economie a causa delle necessarie verifiche contabili, ragione comprensibile per fornire adeguate informazioni atte a contenere inutili allarmismi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici