
Carta del docente: attivo il portale con le nuove disponibilità di spesa e le economie precedenti
Sul portafoglio individuale sono erogati i 500 euro dell’anno scolastico 2018/19 e gli eventuali residui. Scadenza il 31 dicembre di quelli 2016/17. Serve maggiore certezza per disporre di una adeguata programmazione delle spese.


Il portale https://cartadeldocente.istruzione.it/ ha pubblicato un nuovo avviso nella giornata di oggi 12 settembre per rendere nota l’apertura della piattaforma agli utenti, dopo il periodo di disattivazione, rendendo così disponibili le somme individuali di spesa erogate nell’anno scolastico 2018/19.
Si tratta, è bene ricordarlo, di 500 euro assegnati ad ogni docente a tempo indeterminato per acquistare beni o servizi utili all’aggiornamento professionale.
Così quanto riportato:
“Si segnala che ai portafogli dei docenti saranno attribuiti anche i residui relativi agli anni scolastici 2016/2017 e 2017/2018. Solo per i residui riferiti all’anno scolastico 2016/2017 gli importi disponibili possono essere utilizzati dai docenti e validati dagli esercenti entro e non oltre il 31 dicembre 2018”.
Ad avvenuta entrata, un’altra comunicazione aggiunge:
“Il tuo portafoglio comprende l'importo nominale previsto per l'anno corrente e l'eventuale residuo dello scorso anno. Il portafoglio dell'anno scolastico in corso verrà decurtato delle spese effettuate negli anni scolastici precedenti se vigente una sospensione”.
Il chiarimento sulle economie dell’a.s. 2016/17 anticipa quanto contenuto in un emendamento del Decreto Milleproroghe, avviato verso la fiducia alla Camera, sul quale, come FLC CGIL, ci siamo già espressi in una nota commentata.
Nell’incontro di ieri al MIUR abbiamo ribadito la necessità di avere certezza sui tempi e sui modi di utilizzo delle somme, per programmare le spese (soprattutto corsi di formazione) con risorse non necessariamente limitate all’annualità definita.
Ancora nulla invece per il personale educativo, nonostante la sentenza del Tar Lazio che ne ha riconosciuto il diritto a ricevere il beneficio della card; occorre attendere il 19 febbraio per la pronuncia del Consiglio di Stato.
Si suggerisce ai docenti neoassunti di procedere all’avvio dell’iter di registrazione per ottenere, qualora ne siano privi, la propria identità digitale attraverso uno dei previsti gestori (Identity provider), requisito indispensabile alle credenziali di accesso al sistema.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici