Card 500 euro: le spese dei docenti all’attenzione della stampa
I risultati del monitoraggio diventano oggetto di interesse anche per i giornali. Nessuna opinione discordante rispetto al nostro puntuale commento. Si torni al contratto per strutturare una seria formazione dei docenti.


L’articolo del Sole 24 ore del 24 novembre, che riporta i dati forniti dal MIUR sulle spese sostenute dai docenti con i 500 euro della carta per l’aggiornamento, è del tutto in linea con quanto avevamo puntualmente sostenuto all’atto dell’informativa sul monitoraggio.
Come già evidenziato, oltre alla complessità della procedura che scoraggia i piccoli e frequenti acquisti, quali libri o ingressi a cinema/musei, è indubbio che questo primo anno di risultati metta in luce la tendenza ad operare scelte in cui la formazione assume una dimensione più strumentale che non funzionale allo sviluppo della professionalità, in linea, cioè, con un’idea di arricchimento tecnologico individuale piuttosto che di sinergia che si avvale del miglioramento di tutti.
L’ennesimo bonus, infatti, non struttura l’esigenza di formazione, né la codifica appieno come strada per l’innalzamento della professionalità docente: è un’operazione ambigua che, collegandosi ai mancati aumenti salariali degli ultimi otto anni per tutti i lavoratori della scuola, porta inevitabilmente a questi esiti di controversa interpretazione.
Come FLC CGIL continuiamo a chiedere il ritorno alla contrattazione delle quote complessive previste dalla legge 107/15, cioè euro 381,137 milioni annui, affinché rientrino ad essere risorse di vero investimento per il sistema-scuola, da impiegare con grande attenzione allo sviluppo e all’arricchimento del lavoro-docente, ma in una dimensione programmata e collegiale rispondente alla realtà dei bisogni educativi del contesto operativo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Oristano - Le pillole della scuole del popolo di Oristano della settimana dal 22 al 26 maggio
- Attualità - “È solo la lingua che ci fa eguali. L’insegnamento di don Lorenzo Milani”, giornata di studio nel centenario della nascita
- Puglia - Dimensionamento scolastico: la Puglia verso la riduzione delle dirigenze scolastiche e l'accorpamento selvaggio