Attiva la piattaforma per la carta del docente
Alcune indicazioni utili per l’utilizzo della card e una scheda dettagliata sulle procedure per ottenere lo SPID.


È attiva, dal 1 dicembre 2016, la piattaforma utile per gli acquisti della Carta del docente assegnata, a partire da questo anno scolastico 2016/2017, sotto forma di “borsellino elettronico” e a cui si accede utilizzando l'identità digitale (SPID).
La somma di 500 euro è utilizzabile ai fini dell’aggiornamento e della formazione del docente di ruolo, delle scuole di ogni ordine e grado; sulle modalità che regolano l’erogazione in corso, abbiamo approfondito i vari aspetti in una nota precedente.
Poiché la procedura di acquisizione dello SPID presenta qualche complicazione, anche a causa del numero ingente degli accessi contemporanei, riteniamo utile fornire una scheda realizzata dalla FLC CGIL di Mantova che ripercorre i passaggi necessari per ottenere l'identità digitale in modo molto dettagliato (nel caso si decida di rivolgersi alle Poste).
È importante ricordare che:
- gli acquisti possono essere dilazionati su tutto l’anno scolastico
- nell'applicazione c'è la possibilità di consultare l’elenco degli esercenti/enti presso i quali generare i buoni-spesa: l'elenco è in continuo aggiornamento.
- sono recuperabili gli acquisti già effettuati dal 1 settembre al 30 novembre con una autodichiarazione che registra l’importo a scalare sulla somma disponibile: le scuole hanno ricevuto indicazioni sulle modalità di rimborso.
- l’eventuale annullamento o restituzione dei buoni generati e validati è piuttosto complessa. Su questo punto le FAQ del MIUR sembrano ancora più restrittive rispetto a quanto comunicato nell’informativa con i sindacati: sarà nostro compito verificare quanto succede e, nel caso di interpretazioni ambigue, sollecitare ulteriori chiarimenti.
Al primo accesso all'applicazione viene chiesto se sono stati effettuati acquisti entro il 30 novembre 2016 per poterli registrare. Qualora si risponda negativamente non sarà più possibile inserirli (ci sono specifici avvisi), per cui è opportuno prediporre tutti i dati necessari prima di effettuare l'acceso in modo da poterli inserire correttamente.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023