![Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici](/pictures/20240101/liberi-di-pensare-e-di-criticare-petizione-banner.png)
Docenti, revisione classi di concorso: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale
Rispetto alla prima versione ridotte sensibilmente le classi coinvolte. Accolte diverse nostre richieste, ma rimane la criticità di non aver esplicitato tutti i titoli equiparati: una scelta che complica le verifiche dei titoli a cura delle segreterie
![Decrease text size](/images/makeTextSmaller.jpg)
![Increase text size](/images/makeTextBigger.jpg)
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale 255 del 22 dicembre 2023, che ha revisionato i requisiti di accesso ad alcune classi di concorso e realizzato accorpamenti tra insegnamenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, caratterizzate da contenuti disciplinari e requisiti di accesso affini.
SCARICA IL DECRETO MINISTERIALE
Appena possibile aggiorneremo la nostra applicazione online ai contenuti del nuovo decreto ministeriale.
Le semplificazioni previste nel PNRR
L’intervento dell’amministrazione scaturisce da una indicazione contenuta nel PNRR, che prevede interventi tesi a razionalizzare e accorpare le classi di concorso in un’ottica di semplificazione e interdisciplinarità.
La norma che ha tradotto questo principio in legge è contenuta nel decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 all’art. 4, comma 2-bis, il provvedimento che definisce l’intervento è il DM 255 del 22 dicembre 2023.
Classi di concorso coinvolte
Il decreto adottato interviene su alcune classi di concorso di cui alla tabella A:
A-01, (ex A-01 e A-17); A-12 (ex A-12 e ex A-22); A-20; A-22 (ex A24 e ex A25); A27; A-30 (ex A-29 e ex A-30); A-48 (ex A-48 e A-49); A-53; A-70 (ex A-70 e ex A-72); A-71 (ex A-71 e ex A-73).
Resta ferma la distinzione dei ruoli di appartenenza relativamente alla scuola secondaria di I grado e alla scuola secondaria di II grado.
Decorrenza della norma
I nuovi requisiti valgono a partire dall’11 febbraio 2024, che è il giorno successivo alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DM 255/23.
Per chi, alla data dell’11 febbraio 2024, fosse già in possesso di un titolo di studio valido per l’accesso alle classi di concorso oggetto di modifica, può fare riferimento ai requisiti previsti dal DPR 19 del 14 febbraio 2016 come modificato e integrato dal DM 259 del 9 maggio 2017 e dal DM 20 novembre 2023.
Equiparazioni tra titoli di studio
Quando nella tabella A allegata al DM nella colonna rubricata “Titoli di accesso Lauree magistrali”, è indicata una specifica classe di laurea magistrale, costituiscono titolo di accesso alla classe di concorso anche la laurea specialistica e la laurea di vecchio ordinamento a essa corrispondenti ai sensi delle equiparazioni stabilite dal decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, del 9 luglio 2009 e s.m.i., anche nel caso in cui tali lauree non siano espressamente menzionate nelle corrispondenti colonne.
Le nostre osservazioni
Già in fase di informativa sindacale abbiamo rilevato molte criticità nell’intervento dell’amministrazione, che è apparso frettoloso e poco preciso su diverse proposte di modifica.
A tal proposito abbiamo già formulato dei quesiti al ministero per avere risposta su alcuni passaggi di dubbia interpretazione.
A oggi il decreto pubblicato ha visto fortemente ridimensionato il numero degli interventi.
Rimane la grossa criticità di non avere previsto con chiarezza un elenco di titoli equiparati, scelta che complicherà la verifica dei titoli di accesso da parte delle scuole nell’individuazione dei supplenti destinatari di contratto a tempo determinato.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
-
Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
-
Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
-
"ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
-
Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Personale ATA - Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Molise - Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio