Docenti inidonei: sindacati invitano ancora una volta il Ministro a non firmare il decreto
Se necessario, impugneremo tutti gli atti che l'amministrazione emanerà, fino alla Corte di giustizia Europea e alla Corte Costituzionale.


Nell’incontro di ieri pomeriggio al ministero con la Direzione del Personale sui vari problemi di avvio dell’anno scolastico, la FLC CGIL e tutti i sindacati presenti hanno di nuovo espresso un forte invito al Ministro a non firmare il “decreto interministeriale” per dare attuazione al passaggio dei docenti inidonei e dei docenti delle classi di concorso C999 e C555 nei ruolo ATA, per effetto del Dl n. 95 del luglio 2012, convertito in legge n. 135 del 7 agosto 2012 . Un decreto che, se firmato del Ministro Profumo, dovrà poi avere l’avallo anche da parte del ministero dell’economia e finanze e del ministero della funzione pubblica.
Come già più volte denunciato dalla FLC, si tratta di un provvedimento vergognoso, che penalizza innanzitutto questi docenti che verranno assegnati anche d’ufficio a sedi sicuramente scomode e lontane nonostante gravi problemi di salute, che penalizza ancora una volta la scuola, che taglia altri 3.500 posti di assistenti amministrativi e tecnici mettendo in mezzo alla strada altrettanti precari che da anni hanno garantito il funzionamento amministrativo delle scuole ed il funzionamento dei laboratori. Getterà nel caos le segreterie delle scuole nella fase complessa di avvio dell’anno scolastico per l’ulteriore carenza di personale cui non può certo sopperire l’utilizzo di questi docenti, che non hanno alcuna competenza e preparazione nelle funzioni e nei ruoli che dovrebbero ricoprire.
A ben poco serve una possibile migliore stesura del testo (obiettivo a cui si è lavorato nell’incontro di ieri) se è il provvedimento in sè ad essere inaccettabile per il personale e dannoso per la scuola. La FLC CGIL ha ribadito che impugnerà tutti gli atti che l’amministrazione emanerà, fino alla Corte di giustizia Europea e alla Corte Costituzionale, se necessario.
Nell’incontro la FLC CGIL e tutti gli altri sindacati hanno sollecitato l’Amministrazione a completare tutte le procedure di utilizzazione e assegnazione provvisoria del personale, a definire il contingente per le assunzioni in ruolo anche per il personale ATA sulla base del turn over senza ulteriori decurtazioni e ad effettuare tutte le nomine dei supplenti sui posti vacanti. La scuola ha bisogno ora che tutti i posti, già pesantemente tagliati negli anni scorsi, siano coperti.
Nei prossimi giorni sapremo se l’appello verrà raccolto o meno dal ministro!
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici