Docenti inidonei e ITP C999 e C555: prosegue l'iniziativa della FLC
Inviata la richiesta di incontro al Ministro della Pubblica Amministrazione insieme alla Confederazione. Lo sciopero del 12 ottobre ulteriore tappa per modificare una legge ingiusta.


La FLC CGIL prosegue la propria iniziativa politica per cambiare le disposizioni della Spending Review e in particolare per modificare radicalmente la norma che riguarda il personale docente inidoneo e gli ITP ex eell. Lo sciopero proclamato per il giorno 12 ottobre 2012 sarà un ulteriore momento per ribadire la necessità che il transito coatto di questo personale venga fermato.
La bozza di decreto interministeriale, sottoscritta nei giorni scorsi dal Ministro Profumo, è stata inviato a MEF e Ministero per la PA per le firme dei relativi ministri.
Nella giornata di ieri, durante l'incontro che si è svolto a Palazzo Vidoni sulle problematiche del pubblico impiego, la CGIL e la FLC hanno chiesto con urgenza un incontro sul decreto interministeriale che si trova alla firma del ministro Patroni Griffi.
Pubblichiamo di seguito la richiesta formale di incontro urgente inviata quest'oggi.
_____________
Roma, 26 settembre 2012
Al Ministro per la Pubblica Amministrazione
e la Semplificazione
Dott. Filippo Patroni Griffi
Oggetto: Decreto interministeriale personale docente inidoneo all'insegnamento e ITP C999 e C555.
Il decreto legge 95/2012 stabilisce il transito del personale inidoneo all'insegnamento e degli insegnanti tecnico pratici appartenenti alle classi di concorso C999 e C555 nei ruoli del personale ausiliario tecnico e amministrativo. L'attuazione di tale disposizione deve essere effettuata con un decreto interministeriale che si trova attualmente alla firma della SV.
La FLC CGIL e la CGIL ritengono tale disposizione normativa, oltre che ingiusta, illegittima per gli effetti che determina sul personale interessato. Per questa ragione reiteriamo formalmente la richiesta, effettuata verbalmente nella giornata di ieri durante l'incontro convocato sulle problematiche del lavoro pubblico, di un incontro urgente presso il Ministero della Funzione Pubblica, con la presenza di MIUR e MEF.
Certi di un positivo riscontro
Domenico Pantaleo Segretario generale FLC CGIL |
Nicola Nicolosi Segretario Confederale CGIL |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Prosegue l’impegno dei sindacati per una piena valorizzazione del lavoro di tutti i profili professionali che agiscono nella comunità scolastica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici