Docenti inidonei e ITP (C999/C555) verso profili ATA: diffidati anche il Ministero della Funzione Pubblica e il Ministero dell'Economia
Ancora un'azione legale promossa dalla nostra organizzazione per l'affermazione dei principi di legalità e professionalità del personale della scuola.
Prosegue l'impegno della FLC CGIL contro l'applicazione del Decreto Legge 95/12 (c.d. spending review) che, tra le tante cose inaccettabili, all'art. 14 prevede il passaggio forzoso dei docenti inidonei e degli ITP (C555/C999) nei ruoli del personale ATA.
Tale passaggio dovrà essere regolato da un decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro della Funzione Pubblica e con il Ministro dell'Economia e delle Finanze che ad oggi non è stato ancora emanato.
La FLC CGIL ritiene ingiusta e illegittima tale norma e pertanto, dopo la diffida presentata al MIUR, ha diffidato anche il Ministero dell'Economia e delle Finanze e il Ministero della Funzione Pubblica dall'adottare i provvedimenti attuativi dell'art. 14 del DL 95/12 che comporterebbero per il personale inidoneo e per gli ITP (C555/C999) gravi conseguenze sul piano professionale e personale.
La FLC CGIL ha preannunciato che qualora non venisse accolta le propria richiesta è pronta ad impugnare gli atti emanati dai su citati Ministeri di fronte al TAR del Lazio e a tutelare individualmente i lavoratori di fronte al giudice del lavoro.
L'azione di contrasto della FLC CGIL rispetto alla spending review, oltre che sul piano legale, prosegue con forza anche sul piano sindacale e culminerà nello sciopero della scuola e in una grande manifestazione nazionale di tutti i comparti della conoscenza programmati per il prossimo 20 ottobre 2012.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici