Docenti inidonei e ITP C999 e C555, la FLC CGIL scrive al MIUR
Stoppare inopportune fughe in avanti.


La FLC CGIL ha scritto al Capo dipartimento ed alla Direzione Generale per il Personale del MIUR per chiedere che non si prendano iniziative autonome nei singoli territori in merito all’attuazione del Decreto Legge 104 del 12 settembre 2013.
Abbiamo ricevuto alcune segnalazioni riguardo Uffici territoriali del MIUR che stanno comunicando ai Dirigenti Scolastici di attivarsi per sottoporre a nuova visita i docenti inidonei della loro scuola e a mutare i contratti di utilizzo per gli Insegnanti tecnico pratici.
______________________
Roma, 23 settembre 2013
Al Capo Dipartimento per l’Istruzione
Dott. Luciano Chiappetta
Alla Direzione generale per il Personale Scolastico
Dott. Gildo De Angelis
MIUR
Oggetto: segnalazione su problematiche docenti inidonei e ITP C999 e C555.
Sono pervenute a questa organizzazione sindacale segnalazioni giustamente allarmate da parte di docenti inidonei e ITP C999 e C555 i quali, in relazione all’attuazione del D.L. n. 104 del 12 settembre 2013, informano che alcuni Uffici Territoriali (ad es. in Veneto, ed in particolare da parte dell’ATP di Padova con nota del 17 settembre 2013, ma non solo), stiano direttamente comunicando ai Dirigenti Scolastici di attivarsi per sottoporre a nuova visita i docenti inidonei della loro scuola (con indicazioni nominative degli interessati) ai sensi del comma 7, dell’art. 15, del D.L o nel caso degli ITP a mutare i contratti di utilizzo.
La scrivente organizzazione, tenendo conto degli incontri con i sindacati sul tema già convocati al MIUR e tenendo conto che, in base a quanto precede il comma 5 dello stesso articolo 15, il D.L. prevede che la stessa commissione sia integrata da un rappresentante dell’amministrazione, ritiene tali iniziative estemporanee ed inaccettabili, prima che codesto Ministero abbia emanato le necessarie ed opportune indicazioni su tutto il territorio nazionale.
Pertanto si chiede che tali disposizioni locali vengano immediatamente ritirate, in attesa che siano emanate disposizione da parte dell’amministrazione centrale.
Si rimane in attesa di cortese risconto alla presente.
Cordiali saluti
La Segretaria nazionale FLC CGIL
(Gianna Fracassi)
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici