
Docenti inidonei e attuazione legge 128/2013. Il Miur fornisce ulteriori chiarimenti
Un'integrazione della nota 13000 del 3 dicembre 2013.


Ad integrazione della circolare n. 13000 del 3 dicembre 2013 il ministero, con la nota 13220 del 6 dicembre chiarisce quanto da noi già anticipato nella notizia del 4 dicembre.
Nel dettaglio si precisa che:
-
coloro che, già inidonei all'entrata in vigore della nuova legge, optano per la mobilità per altra amministrazione (domanda allegato B), nelle more rimangono in servizio nella scuola attuale;
-
le altre attività per le quali si può essere utilizzati, come previsto dall'art. 7 sempre della legge n. 128/13, ovvero di supporto ad attività di prevenzione della dispersione scolastica, attività culturali e di supporto alla didattica, sono attività eventualmente "aggiuntive" rispetto a quelle attualmente svolte e per le quali si può essere utilizzati (e non sostitutive). Quindi rimane valido il Ccni del giugno 2008 (sulle modalità di utilizzo del personale docente inidoneo) e queste altre attività sono, dunque, a richiesta degli interessati;
-
nei confronti di chi dovesse essere dichiarato inidoneo tra la data di entrata in vigore della legge (8/11/2013) ed il 31/12/2013, si applica sempre il comma 7 dell'art. 15 della legge, ovvero si è trattati alla stregua di chi era già inidoneo alla data della nuova legge. Farà domanda, optando per le due possibilità (modello A oppure B) o entro il 15 dicembre oppure, comunque, entro 30 gg dalla nuova certificazione di inidoneità.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
“chiedilo a effellecì”: mobilità scuola 2025/2026. Istruzioni per l’uso
-
Scuola, conto consuntivo 2024: la FLC CGIL ottiene la proroga dei termini
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Per una scuola libera. L’amministrazione non lasci da sola la scuola piemontese
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice