DL Semplificazioni: i nostri suggerimenti di emendamento
Consegnato un documento di emendamenti necessari al decreto legge per rendere il lavoro delle scuole più snello ed efficace


Da diversi anni la FLC CGIL ha avviato un’interlocuzione con il Ministero per una semplificazione burocratica delle attività scolastiche: sono stati istituiti tavoli di lavoro che però nel tempo, anche a causa delle difficoltà politiche a mantenere un impegno costante, hanno perso la loro efficacia, nonostante alcuni incontri fruttuosi.
Per questo motivo abbiamo consegnato tramite la CGIL alla politica un documento di sintesi degli emendamenti più urgenti da inserire nel DL Semplificazioni (77/2020 del 16 luglio) attualmente in discussione in Parlamento: si tratta di proposte di intervento a costo zero su
- responsabilità dei Dirigenti Scolastici
- gestione delle contestazioni disciplinari e rispetto della libertà di insegnamento
- gestione dei fondi ordinari e dei PON
In particolare segnaliamo l’importanza di una norma di raccordo fra le normative relative alle pubbliche amministrazioni e la Scuola, dal momento che non tutte le disposizioni sono immediatamente ricevibili viste le peculiarità del comparto dell’Istruzione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
- Bari - “Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola