DL “scuola”: 8 luglio, confronto con i gruppi parlamentari di opposizione in diretta video
L’iter del decreto legge verso la conclusione. Dopo la presentazione di importanti emendamenti, chiediamo aggiornamenti sul percorso parlamentare e gli esiti della discussione
Il DL 71/2024, recante “Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca.” sarà nei prossimi giorni in discussione alla Camera dei deputati.
VIDEO INCONTRO
La FLC CGIL, avendo rilevato numerose criticità, ha presentato nelle scorse settimane ai gruppi parlamentari importanti proposte di emendamenti, in particolare relative a:
- “Potenziamento dei percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità”. Si chiede la riserva di posti in sovrannumero per i “triennalisti” nei TFA sostegno attivati nelle Università.
- “Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per i possessori di titolo conseguito all’estero, in attesa di riconoscimento”. Si chiede l’abrogazione della sanatoria e l’inclusione “in coda” nelle GPS in attesa dell’effettivo riconoscimento del titolo di accesso.
- “Misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno”. Si chiede che l’abrogazione della misura che prevede la conferma del supplente su richiesta della famiglia e a discrezione del dirigente scolastico e, in subordine, che la conferma venga garantita a tutti attraverso la stipula, senza soluzione di continuità, di contratti vigenti per l’intera durata delle graduatorie.
- “Disposizioni in materia di reclutamento del personale docente per l’anno scolastico 2024/25”. Si chiede l’abrogazione della previsione che venga applicata retroattivamente l’attuale normativa sulle abilitazioni a docenti che, pur soggetti a provvedimenti giurisdizionali, hanno sostenuto e superato positivamente procedure concorsuali precedenti.
- “Misure per l’integrazione scolastica degli alunni stranieri”. Si chiede che le dotazioni organiche vengano implementate e non “sottratte” all’esistente, che le risorse aggiuntive non siano limitate all’insegnamento della lingua ai nuovi arrivati e che le attività vengano svolte in orario curricolare e mai con l’esclusiva presenza e l’isolamento di alunni con background migratorio;
- “Personale scolastico all’estero”. Si chiede di eliminare il discrimine che limita ai lavoratori in servizio presso le scuole europee la possibilità di prorogare il mandato e di garantire il personale nelle graduatorie ancora vigenti attraverso il prolungamento della vigenza delle stesse.
- Personale Ata prolungamento al 2026 di tutti i contratti del personale stipulati per in attuazione del PNRR e Agenda Sud, riconoscimento giuridico dei periodi di interruzione dei contratti dei collaboratori scolastici nominati su Agenda sud e PNRR anche ai fini della valutazione delle graduatorie di istituto
- “Disposizioni urgenti per lo svolgimento delle attività di ricerca”. Si chiede di demandare al CCNL anche la definizione della parte giuridica del contratto di ricerca (diritti e doveri) e non solo quella economica come già previsto
Al fine di un confronto e di un aggiornamento sugli esiti e sulle prospettive delle proposte emendative, la segretaria generale della FLC CGIL incontrerà i rappresentanti delle forze politiche di opposizione. L’incontro si terrà lunedì 8 luglio 2024 alle ore 15 e sarà trasmesso in streaming.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici