Disegno di legge su “La Buona Scuola”: la Giannini convoca i sindacati
L’incontro è fissato per lunedì 25 maggio. Per la FLC CGIL sarà l’occasione per valutare la reale disponibilità del Governo a trattare con i rappresentanti dei lavoratori.
Il Ministro dell’Istruzione ha convocato un incontro con i sindacati scuola sul DDL “La Buona Scuola” per lunedì 25 maggio 2015 alle ore 12.00.
Bene la convocazione, ma adesso si passi dalle dichiarazioni di principio ai fatti aprendo la trattativa con i sindacati.
Vogliamo, infatti, che l’incontro sia solo l’inizio di un confronto vero che non può certo esaurirsi nell’ascolto, del tutto formale, delle nostre ragioni che peraltro dovrebbero essere ben conosciute dal Ministro.
Bisogna prevedere un piano pluriennale di stabilizzazione di tutto il precariato, cancellare la chiamata diretta dei docenti, destinare i 200 milioni di euro alle scuole collocate in aree a rischio con regole contrattuali precise, ridurre ulteriormente le deleghe in bianco, eliminare le incursioni sulle materie regolate dal Contratto, cancellare la norma che licenzia i precari dopo 36 mesi, finanziare prioritariamente le scuole statali a fronte del fatto che non ci sono più risorse per il funzionamento e indicare tempi certi per il rinnovo del contratto nazionale.
I lavoratori della scuola non accetteranno passivamente che la legge regoli i rapporti di lavoro, che vengano tenuti fuori precari storici e il personale ATA dal piano di assunzioni, che il collegio dei docenti perda la sua centralità e le sue prerogative (un danno per la didattica) a favore di una dirigenza che assume poteri e funzioni di indirizzo, di gestione e di autorità salariale. Tutto ciò è contrario a una idea di autonomia scolastica fondata sulla partecipazione e la cooperazione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici