Disabili e scuola: assicurare il sostegno
Un’ ennesima sentenza conferma che il diritto allo studio dei disabili non può essere negato o ridotto per esigenze di bilancio, come è avvenuto con i tagli agli organici.


Un’ ennesima sentenza conferma che il diritto allo studio dei disabili non può essere negato o ridotto per esigenze di bilancio, come è avvenuto con i tagli agli organici.
Un altro ricorso è stato vinto dai genitori di un ragazzo disabile cui le ore di sostegno erano state ridotte da 18 a 10 per effetto dei tagli : è questa la notizia che attraversa la stampa odierna e conferma come il diritto ad essere accompagnato dall’insegnante di sostegno per una piena integrazione rappresenta un diritto “inviolabile”
Ancora una volta l’Amministrazione scolastica è condannata ad: “assegnare l´insegnante di sostegno” per il tempo necessario al ragazzo, non certo per un tempo teorico su cui forse si sono basati i tagli delle finanziarie, i meno 34.000 posti tagliati in tre anni di Moratti.
Senza dimenticare che prima della Finanziaria 2002 i singoli dirigenti scolastici, di fronte ai diversi alunni e alle diverse diagnosi funzionali , potevano assumere supplenti per assicurare ad ognuno il sostegno necessario all’integrazione.
Infatti sentenze, come quella di Napoli, stanno esplodendo solo negli ultimi due anni a causa degli effetti concreti dei tagli agli organici sommati alla potestà del solo Direttore Regionale a concedere organico in deroga.
Un’ altra sentenza importante perché riconosce il diritto dell’alunno come diritto fondamentale della persona, e quindi ogni taglio è una palese violazione di quel diritto, e soprattutto perché introduce nella giurisprudenza non solo i nostri principi costituzionali ma anche quelli recentemente acquisiti con la Costituzione europea.
Anche in Europa è vietata «qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sulla disabilità» … sarà bene farlo sapere al Ministro ed alla Amministrazione… visto che a giorni dovrà essere emanato il nuovo decreto sugli organici.
Roma, 20 dicembre 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici