Diritto di sciopero nella scuola: la Commissione di Garanzia prosegue gli incontri con sindacati, Miur e Aran
Nessuna disponibilità a limitare il diritto di sciopero.


La Commissione di Garanzia sull’attuazione della legge sul diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali ha convocato, dopo quella del 24 novembre 2016, una nuova riunione con i sindacati rappresentativi del comparto Scuola, l’ARAN e il MIUR per proseguire il confronto in merito al codice di autoregolamentazione del diritto di sciopero nella scuola attualmente in vigore e allegato al CCNL del 1999.
Nuovamente la Commissione di Garanzia ha sollevato la questione della preventiva comunicazione di adesione allo sciopero da parte dei singoli lavoratori e la necessità di fornire precise indicazioni all’utenza circa l’eventuale riduzione del servizio.
Come già nella precedente riunione la FLC ha ribadito l’assoluta contrarietà ed indisponibilità a limitare il diritto di sciopero. L’attuale regolamentazione garantisce già la possibilità di fornire una corretta informazione all’utenza circa il funzionamento o meno del servizio da parte del Dirigente Scolastico.
La Commissione di garanzia è poi nuovamente tornata sull’interruzione del servizio in occasione di scioperi, specie di quelli proclamati da sindacati non rappresentativi in cui si registra spesso una sproporzione tra le adesioni allo sciopero, e le difficoltà delle famiglie e degli studenti ad esercitare i loro diritti.
Anche su questo la FLC ha ribadito la sua posizione di impossibilità e indisponibilità ad intervenire su materie di questa natura in sede di revisione dell’accordo sull’autoregolamentazione del diritto di sciopero.
È possibile che la Commissione di Garanzia convochi ulteriori riunioni, anche se si fatica al momento a vederne l’utilità. Sarà in ogni caso la sede del rinnovo del contratto nazionale quella che dovrà portare alla definizione dell’eventuale nuovo codice di autoregolamentazione del diritto di sciopero.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici