Tavolo di conciliazione dirigenti scolastici: nessuna risposta concreta alle richieste della FLC CGIL. Continua la mobilitazione
Niente proroga per le prossime scadenze PNRR. Nessuna novità sui compensi per i dirigenti che svolgono l’incarico di project manager.
Oggi lunedì 22 aprile 2024 presso la sede del Ministero del lavoro e della Previdenza Sociale si è svolto il terzo incontro del tavolo di conciliazione convocato a seguito della proclamazione da parte della FLC CGIL dello stato di agitazione del personale dirigente scolastico. Per il MIM era presente il dott. Filippo Serra e per l’Unità di Missione del PNRR la dott.ssa Simona Montesarchio.
Le risposte dell’Unità di Missione relative alla richiesta di differimento delle scadenze legate al PNRR sono state negative:
- non è stata accolta la proroga della scadenza prevista per giugno 2024 sul collaudo delle attrezzature Scuola 4.0;
- nessuna proroga su STEM e Multilinguismo (DM 65/23) né Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico (DM 66/23);
- stessa risposta negativa per i divari territoriali per i quali abbiamo sollecitato la pubblicazione delle istruzioni operative relative alla seconda tranche (DM 19/24).
In particolare l’Unità di Missione, a fronte delle nostre reiterate denunce circa le difficoltà gestionali e amministrativo-contabili delle due misure previste per la dispersione scolastica, ha risposto che dovrà essere avviato dalle scuole un nuovo progetto sulla medesima linea di investimento e che la scadenza è prevista per giugno 2025.
Abbiamo inoltre avanzato nuovamente la richiesta di versare alle scuole acconti più sostanziosi per i pagamenti delle fatture poiché le stesse non sono in condizione di fare ulteriori anticipi di cassa e conseguentemente sono impossibilitate a rispettare la tempestività dei pagamenti.
Infine, sull’annosa questione del versamento all’amministrazione del 20% dei compensi spettanti ai dirigenti scolastici impegnati come Projet manager nelle azioni del PNRR, per noi immotivato, l’Unità di Missione ha risposto che non è nella sua disponibilità intervenire per fare in modo che ai dirigenti venga corrisposto il 100% dei compensi stessi.
Per quanto riguarda le altre richieste relative alla immediata convocazione del tavolo di confronto sui criteri generali per il conferimento degli incarichi dirigenziali e sulla mobilità interregionale, nessun impegno è stato assunto dall’amministrazione circa la data di convocazione dei tavoli sindacali.
Alla luce della situazione emersa abbiamo registrato una chiusura su tutta la linea, fatta eccezione per la convocazione del tavolo tecnico PNRR per il 29 aprile.
Troppo poco per ritirare lo stato di mobilitazione se si considera la complessità dei problemi che affliggono le scuole e la categoria.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici