Dirigenti scolastici: rinviato all’11 febbraio 2016 l’incontro al MIUR sulla retribuzione
Come si concilia “La Buona Scuola” con il rispetto dei diritti contrattuali dei lavoratori?


Il MIUR, a causa di improvvisi e non rinviabili impegni interistituzionali, ha spostato all’11 febbraio l'incontro previsto per il 4 febbraio sull’”aggiornamento sul FUN 2015/16”.
Dopo gli inaccettabili rilievi del MEF sui contratti integrativi regionali del 2012/13, 2013/14 e 2014/15 sulla retribuzione di posizione e di risultato e le novità annunciate sulla valutazione “premiale” dei dirigenti assistiamo ora ai continui rinvii del confronto sindacale sulla restituzione ai dirigenti scolastici delle somme a loro sottratte negli ultimi anni.
Il MIUR deve ai dirigenti scolastici oltre 60 milioni di euro per gli anni scolastici precedenti al 2015/16 e deve rispettare l’impegno assunto dal Governo di riportare le retribuzioni al livello del 2010/11.
Più di duemila dirigenti scolastici assunti negli ultimi anni aspettano ancora il pagamento di quanto dovuto, a tutta la categoria è stata sospeso da tre anni il pagamento della retribuzione di risultato e di migliaia di reggenze, in due regioni (Lazio e Abruzzo) sono stati tagliati gli stipendi, si intende ridurre la retribuzione pensionabile e la liquidazione, viene annunciata una modifica della struttura della retribuzione.
Al MIUR e al Governo ricordiamo che i diritti contrattuali dei dirigenti scolastici debbono essere rispettati.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici