
Rinnovo contratto dirigenza scolastica: inaccettabile ritardo sull’atto di indirizzo
La FLC CGIL, unitamente a CISL Scuola, UIL scuola Rua e SNALS Confsal, invia una lettera ai Ministri Zangrillo e Valditara.


È appena stata recapitata ai ministri responsabili dell’avvio delle trattative per il rinnovo del CCNL dell’Area Istruzione e Ricerca relativo al triennio 2019/2021 la richiesta dell’immediata pubblicazione dell’Atto di Indirizzo a cui dovrà fare seguito un tempestivo avvio delle trattative.
A due anni dalla scadenza del triennio e a cinque dalla firma del CCNL relativo al triennio 2016/2018, non è più tollerabile ogni ulteriore rinvio.
_______________________
Roma, 3 gennaio 2024
Al Ministro dell’Istruzione e del Merito
Prof. Giuseppe Valditara
Al Ministro per la Pubblica Amministrazione
della Repubblica italiana
Sen. Paolo Zangrillo
Onorevoli Ministri,
il 27 settembre scorso, nell’incontro sull’ipotesi di Atto di Indirizzo per il rinnovo del CCNL dell’Area Istruzione e Ricerca relativo al triennio 2019-2021, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha assunto l’impegno a dare immediato seguito agli atti necessari ad un rapido avvio del tavolo negoziale.
Già in quell’occasione i rappresentanti delle scriventi organizzazioni sindacali hanno denunciato l’ingiustificabile ritardo dell’avvio delle trattative di un triennio contrattuale ormai scaduto da ben due anni, sollecitando il Ministero ad intervenire per evitare ogni ulteriore inaccettabile rinvio.
A tre mesi da quell’incontro niente è cambiato.
Quella dell’Istruzione e Ricerca è l’unica Area della pubblica amministrazione a cui viene negato - di fatto - il diritto al rinnovo del contratto per il triennio 19/21.
La situazione non è più sostenibile. Chiediamo che vengano rispettati i diritti contrattuali dei Dirigenti scolastici con l’emanazione dell’atto di indirizzo e l’apertura immediata della trattativa.
Le numerose problematiche che investono la categoria e che devono essere affrontate con il contratto non consentono ulteriori ritardi.
FLC CGIL - CISL Scuola - UIL Scuola Rua - SNALS Confsal
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”