
Mobilità dirigenti scolastici 2015/2016: entro il 19 giugno le domande
Dopo l’incontro con i sindacati, il Ministero dell’Istruzione trasmette ai DG regionali una nota con le indicazioni sugli incarichi dirigenziali che non affronta i problemi della dirigenza scolastica.


Il 21 maggio si è tenuto l’incontro al MIUR sulle modalità di attribuzione degli incarichi dirigenziali per l’a.s. 2015/2016: conferme, mutamenti, mobilità interregionali.
La nota 15510 del 21 maggio 2015 fissa la scadenza per le domande di mutamento di incarico e per la mobilità interregionale al 19 giugno 2015 e indica nel 15 luglio il termine per il completamento delle operazioni da parte delle Direzioni Regionali.
La FLC CGIL ha chiesto:
- di rivedere l’orientamento del MIUR sul vincolo di 6 anni di permanenza nella regione di assunzione a seguito del concorso, anche tenendo conto della possibilità introdotta nel testo del ddl 2994 approvato alla Camera che gli idonei delle graduatorie non esaurite possano assunti in altre regioni nel limite del 20% dei posti disponibili e fermi restando i posti messi a concorso;
- di richiamare quanto previsto dal CCNL (art.11 comma 6) in merito alla priorità di assegnazione del dirigente in una sede della provincia di residenza;
- di richiamare l’obbligo per i Direttori Regionali di informazione sindacale preventiva sul conferimento delle reggenze;
- di assicurare trasparenza e uniformità di comportamento delle Direzioni Generali nella gestione degli incarichi e delle reggenze.
Abbiamo rappresentato al MIUR la necessità di evitare un approccio burocratico all’assegnazione degli incarichi e di affrontare le tante problematiche che vivono i dirigenti scolastici nel loro lavoro, tenendo anche conto, nell’interesse dei dirigenti e della scuola, delle conseguenze delle decisioni assunte dal Governo sui contenziosi dei concorsi.
Poche ore dopo l’incontro il MIUR ha emanato la nota illustrata alle organizzazioni sindacali senza tener conto delle osservazioni ricevute.
Mentre tanto si parla di misure che dovrebbero migliorare la scuola italiana e di “nuove responsabilità” dei dirigenti scolastici, sembra non interessare all’Amministrazione e al Governo il fatto che il prossimo anno migliaia di scuole saranno dirette da un dirigente reggente.
Abbiamo chiesto che:
- sia bandito al più presto il nuovo concorso per dirigenti scolastici;
- sia richiesta al MEF l’autorizzazione per tutte le assunzioni possibili per l’a.s. 2015/2016, tenendo conto delle graduatorie non esaurite, della graduatoria definitiva del concorso in Campania, degli esiti della rinnovazione del concorso in Toscana e dei previsti concorsi riservati;
- sia urgentemente attivato un tavolo di informazione e confronto che:
- assicuri le assunzioni di coloro che hanno superato il concorso in Campania;
- affronti le problematiche dei concorsi che interessano la Toscana e la Lombardia per garantire l’assunzione di tutti coloro che li supereranno;
- assicuri una tempestiva gestione dei concorsi riservati sui quali il Governo ha assunto un impegno anche in sede parlamentare;
- sia ripreso il confronto, avviato il 4 dicembre 2014 con la manifestazione unitaria davanti al MIUR, sulla retribuzione dei dirigenti e sul Fondo Unico Nazionale, alla luce dell’impegno assunto dal Governo e introdotto alla Camera nel testo del ddl 2994.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”