
Le elezioni delle RSU e i dirigenti scolastici della FLC
Serve alla scuola una grande partecipazione al voto e l’affermazione delle liste della FLC CGIL.


La struttura di comparto nazionale dei dirigenti scolastici della FLC CGIL considera la costituzione della RSU un momento fondamentale della vita democratica delle scuole, di alto valore formativo per gli studenti e per l’intera comunità scolastica.
È quindi compito che fa parte della funzione del dirigente scolastico favorire sia la partecipazione al voto sia la discussione che accompagna sempre la scelta delle liste e delle persone da votare.
È interesse della scuola che si affermino liste e candidati che hanno a cuore la scuola pubblica e la sua funzione e che sappiano insieme garantire i diritti contrattuali dei lavoratori e la qualità dei servizi che vengono resi ai cittadini. Tutte battaglie promosse dalla FLC.
Perché le elezioni delle RSU della scuola sono importanti per i dirigenti scolastici?
Perché le elezioni costituiscono un momento in cui la comunità scolastica è impegnata, davanti agli alunni, nell’esercizio della democrazia.Perché le RSU sono indispensabili per creare nelle scuole il clima di partecipazione e di condivisione necessario al buon funzionamento.
Perché attraverso la contrattazione si migliora con il contributo dei lavoratori l’organizzazione del lavoro e l’efficienza e la qualità dei servizi.
Perché le RSU rappresentano tutti i lavoratori e i loro interessi escludendo il rapporto diretto del dirigente con i singoli lavoratori.
Perché il contratto di istituto mette al sicuro l'organizzazione del lavoro da ogni contestazione.
Perché la stipula dei contratti integrativi in tutte le scuole afferma e difende il diritto alla contrattazione delle proprie condizioni di lavoro come diritto di tutti i lavoratori.
Perché si devono affermare le liste della FLC CGIL?
Perché la FLC CGIL non rappresenta interessi corporativi ma quelli generali del mondo del lavoro e del Paese.
Perché la FLC CGIL ha sempre rivendicato finanziamenti adeguati alle scuole pubbliche.
Perché la FLC CGIL ha (da sola) difeso i fondi del MOF.
Perché la FLC CGIL ha sempre difeso l’autonomia delle scuole e dei dirigenti.
Perché la FLC CGIL individua nella contrattazione di scuola lo strumento principale sia per la difesa dei diritti dei lavoratori sia per il miglioramento della scuola, un antidoto all’autoritarismo delle leggi Brunetta.
Perché la FLC CGIL è il sindacato di tutti i lavoratori della scuola: dai collaboratori scolastici ai dirigenti.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici