La valutazione dei dirigenti scolastici non avrà ricadute sulla loro retribuzione
Un primo risultato dell’impegno di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal per ricondurre la valutazione nell’alveo contrattuale. Il prossimo incontro fissato il 18 aprile.
Si è tenuto oggi 12 aprile 2017 al MIUR l’incontro richiesto unitariamente da FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS CONFSAL per un confronto sulla valutazione e sulle problematiche della dirigenza scolastica.
Erano presenti per l’Amministrazione il Sottosegretario Vito Di Filippo, il Capo di Gabinetto Sabrina Bono, il Vice Capo di Gabinetto Rocco Pinneri e tutti i dirigenti responsabili del settore istruzione: il Capo Dipartimento Istruzione Rosa De Pasquale e i Direttori Generali Maria Maddalena Novelli, Carmela Palumbo e Iacopo Greco.
In apertura di seduta, su richiesta dell’Amministrazione, tutte le OO.SS. presenti hanno espresso le loro posizioni rispetto alla procedura di valutazione dei dirigenti scolastici in corso di applicazione.
Come FLC CGIL abbiamo sottolineato le numerose criticità della procedura in atto e la necessità di una sua immediata sospensione, ribadendo la richiesta di ricondurre i criteri e le modalità di valutazione all’ambito contrattuale, in coerenza con l’Intesa Governo Sindacati del 30 novembre scorso.
Insieme a CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS CONFSAL abbiamo perciò insistito per un confronto in sede politica che assumesse come riferimento l’impegno sottoscritto nella parte normativa dell’Intesa del 30 novembre: “Le parti si impegnano a individuare nuovi sistemi di valutazione che garantiscano un’adeguata valorizzazione delle professionalità e delle competenze he misurino e valorizzino i differenti apporti individuali all’organizzazione.”
Il Capo di Gabinetto ha comunicato la disponibilità della Ministra ad un confronto sui temi della valutazione, escludendo però che esso possa concludersi con la stipula di un’Intesa, in quanto la revisione in atto del TU 165/2001 esclude al momento la valutazione ai fini del trattamento accessorio dalle materie di contrattazione, non consentendo una risposta positiva alla richiesta.
Nel merito della procedura attivata, l’Amministrazione ha formalmente riconosciuto la presenza di forti criticità individuate nei seguenti elementi:
- formazione avviata non soddisfacente
- tempi eccessivamente ristretti che rendono necessario un alleggerimento delle fasi
- obiettivi regionali eterogenei, pletorici, spesso consistenti in duplicazioni degli obiettivi nazionali o dei RAV, a volte veri e propri “non obiettivi”
- sperequazione tra i diversi territori
Le criticità rilevate sono per l’Amministrazione tali da richiedere un periodo di rodaggio che serva per testare e affinare lo strumento valutativo, anche per evitare l’insorgere di contenziosi.
Nel frattempo, per l’anno scolastico in corso, il capo di Gabinetto ha comunicato la volontà della Ministra di modificare la Direttiva 36/2016 sulla valutazione, sganciando la procedura di valutazione dalla retribuzione di risultato che continuerà ad essere erogata in riferimento alla fascia di appartenenza della scuola di incarico.
Il confronto è poi proseguito sulle principali problematiche della dirigenza scolastica:
- molestie burocratiche e difficoltà di gestione delle scuole
- consistenza Fondo Nazionale per la retribuzione di posizione e risultato (FUN)
- bando di concorso per dirigente scolastico
- rinnovo del contratto ed equiparazione retributiva al resto della dirigenza pubblica
L’amministrazione ha dichiarato la propria disponibilità ad attivare con i sindacati un tavolo di confronto sulle problematiche di gestione amministrativa delle scuole.
Riguardo al FUN, l’Amministrazione ha riconosciuto che i fondi per l’incremento del FUN sono stati stanziati dalla legge 107 per risolvere le problematiche scaturite dai tagli Tremonti e ha preso atto del permanere in alcune regioni di situazioni problematiche sulle quali si è impegnata ad intervenire
E’ stato poi comunicato alle OO.SS. presenti che il testo del Regolamento per il concorso a posti di dirigente scolastico, già pronto da tempo per la pubblicazione, è stato rivisto per accogliere modifiche richieste dal MEF e dalla Funzione Pubblica che ha chiesto di disciplinare nel testo del Regolamento le modalità di svolgimento del corso-concorso, per le quali nella versione precedente era previsto un apposito decreto del Ministro. Tenuto conto della necessità di acquisire sul nuovo testo i pareri obbligatori del CSPI e del Consiglio di Stato e quelli non obbligatori di MEF e Funzione Pubblica, la pubblicazione del Regolamento è prevista entro il mese di maggio e la pubblicazione del Bando prima dell’estate.
Per quanto riguarda il rinnovo del CCNL, è stata ribadita la disponibilità della Ministra a discutere con le OO.SS. dell’Atto di Indirizzo e il suo impegno ad assumere la problematica dell’equiparazione retributiva.
Unitamente a CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal, abbiamo riconosciuto la presa d’atto, seppur tardiva, dell’Amministrazione sulle criticità che stiamo denunciando da tempo, fin dalla pubblicazione della Direttiva 36/2016, e abbiamo chiesto che la modifica riguardi anche l’eliminazione della classificazione dei dirigenti scolastici.
L’Amministrazione ha dichiarato la propria disponibilità a discutere della richiesta, convocando un incontro tecnico per il prossimo 18 aprile.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici