
“La dirigenza scolastica e i nuovi scenari della scuola del futuro”. Resoconto dei lavori
Il Convegno si è tenuto a Roma il 9 e 10 maggio. Grande la partecipazione dei dirigenti scolastici arrivati da ogni parte d’Italia. Intervenuto in presenza il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi.


Il Centro Congressi Frentani ha ospitato a Roma il 9 e 10 maggio scorsi il tradizionale Convegno Nazionale dei dirigenti scolastici organizzato dalla FLC CGIL in collaborazione con l’associazione professionale Proteo Fare Sapere.
Il tema del convegno, finalmente in presenza dopo la lunga parentesi della pandemia, è stato “La dirigenza scolastica e i nuovi scenari della scuola del futuro”.
Molto positivo il bilancio finale dei lavori per la grande partecipazione registrata e per la qualità degli interventi dei relatori che hanno risposto alle domande poste dalla relazione introduttiva della responsabile nazionale Roberta Fanfarillo in cui sono stati evidenziati i nodi problematici connessi a ciascuna di esse: Quale leadership per governare democraticamente i processi educativi che dovranno portare la scuola italiana fuori dall’emergenza e costruire la scuola del futuro? Quale l’autonomia da agire? Quale bagaglio formativo per affrontare le sfide educative?
È intervenuto al convegno il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi
Ha concluso i lavori il Segretario Generale della FLC CGIL Francesco Sinopoli
È possibile consultare il programma del convegno, le registrazioni di tutti gli interventi e i materiali illustrati dai relatori a questo link.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici