“La dirigenza scolastica e i nuovi scenari della scuola del futuro”. Resoconto dei lavori
Il Convegno si è tenuto a Roma il 9 e 10 maggio. Grande la partecipazione dei dirigenti scolastici arrivati da ogni parte d’Italia. Intervenuto in presenza il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi.


Il Centro Congressi Frentani ha ospitato a Roma il 9 e 10 maggio scorsi il tradizionale Convegno Nazionale dei dirigenti scolastici organizzato dalla FLC CGIL in collaborazione con l’associazione professionale Proteo Fare Sapere.
Il tema del convegno, finalmente in presenza dopo la lunga parentesi della pandemia, è stato “La dirigenza scolastica e i nuovi scenari della scuola del futuro”.
Molto positivo il bilancio finale dei lavori per la grande partecipazione registrata e per la qualità degli interventi dei relatori che hanno risposto alle domande poste dalla relazione introduttiva della responsabile nazionale Roberta Fanfarillo in cui sono stati evidenziati i nodi problematici connessi a ciascuna di esse: Quale leadership per governare democraticamente i processi educativi che dovranno portare la scuola italiana fuori dall’emergenza e costruire la scuola del futuro? Quale l’autonomia da agire? Quale bagaglio formativo per affrontare le sfide educative?
È intervenuto al convegno il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi
Ha concluso i lavori il Segretario Generale della FLC CGIL Francesco Sinopoli
È possibile consultare il programma del convegno, le registrazioni di tutti gli interventi e i materiali illustrati dai relatori a questo link.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici