Intesa Governo-Miur-Sindacati: convocati il 14 maggio i dirigenti scolastici
Dopo quello sul reclutamento del personale, parte anche il tavolo tecnico urgente sulla dirigenza scolastica.


A seguito della mobilitazione unitaria dei dirigenti scolastici indetta da FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA e Snals Confsal, dopo le dichiarazioni di attenzione alla dirigenza scolastica presenti nel testo dell’intesa del 24 aprile 2019, con una convocazione pervenuta nella tarda serata del 30 aprile alle organizzazioni sincali rappresentative della dirigenza scolastica, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca apre il secondo dei tavoli tecnici previsti dall’intesa, riservandolo ai temi riguardanti l’area della dirigenza scolastica.
Nel corso dell’incontro, fissato per martedì 14 maggio 2019 alle ore 16,30, porteremo all’attenzione del Ministro Bussetti tutti i temi della nostra mobilitazione, chiedendo un intervento immediato:
- per la firma definitiva dell’ipotesi di CCNL del 13 dicembre 2018, ferma da quattro mesi presso gli organi di controllo
- per la certificazione del FUN 2017/2018 senza ulteriori ritardi
- per l’esclusione dei dirigenti scolastici dal controllo biometrico delle presenze in servizio
- per la ripresa dell’iter legislativo del ddl di modifica del DLgs 81/2008 relativamente alle responsabilità dei dirigenti in materia di sicurezza e per la modifica dell’art. 39 del Regolamento Contabile D.I. 129/2018 che impone alle scuole la manutenzione degli edifici scolastici, spettante per legge agli Enti Locali
- per l’eliminazione di tutti i compiti impropri e delle molestie burocratiche che gravano sui dirigenti scolastici e sul personale di segreteria, distogliendoli dall’assolvimento delle loro funzioni primarie di assicurare il regolare funzionamento del servizio di istruzione.
Valuteremo attentamente proposte e soluzioni a queste problematiche.
La mobilitazione dei dirigenti scolastici è per il momento confermata, come pure l’invito rivolto a tutti i dirigenti scolastici a sostenere le iniziative messe in campo per il contrasto al DDL concretezza.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Scuola: assunzioni e supplenze 2022/2023
-
Call veloce 2022: tutte le informazioni utili. Domande dal 4 all’8 agosto. Esiti entro l’11
-
Nomine supplenti GPS e GAE per contratti a tempo determinato e finalizzate alle assunzioni da GPS I fascia sostegno: le domande dal 2 al 16 agosto
-
Incarichi di supplenza da GPS e GAE 2022/2023: individuazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Misure di sicurezza a scuola: pubblicate le linee guida per il nuovo anno scolastico
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 69073 del 10 agosto 2022 - PON Scuola e Piano Scuola Estate 2021 scadenza chiusura progetti prorogata al 30 novembre
- Decreti legge Decreto legge 115 del 9 agosto 2022 - Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali
- Bozze e schemi di provvedimenti Schema di decreto integrazione requisiti accesso classi di concorso A26 Matematica e A28 Matematica e Scienze
- Note ministeriali Nota 29238 del 4 agosto 2022 - Immissioni in ruolo personale ATA as 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici