Informativa al MIUR su VALeS, valutazione, organici, assunzioni e incarichi dei dirigenti scolastici
Le assunzioni richieste per il 2013/14 non assicureranno la copertura di tutti i posti vacanti e disponibili.


Nella mattinata odierna si è svolto presso il MIUR l’incontro di informativa espressamente richiesto dalla FLC CGIL e dalle altre Organizzazioni Sindacali.
Per l’Amministrazione erano presenti al tavolo la dottoressa Palumbo (Direttore Generale della Direzione per gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia), il dottor Manca (Ufficio IV affari giuridici) ed il dottor Molitierno (Direzione Generale per il personale della scuola); era inoltre presente il dottor Previtali (INVALSI) invitato ad illustrare lo stato di attuazione del sistema sperimentale VALeS e la formazione dei dirigenti scolastici di nuova nomina.
In apertura di seduta l’Amministrazione ha comunicato che da parte del MIUR è già stata inoltrata al MEF la richiesta di autorizzazione ad assumere per i posti di dirigente scolastico vacanti e disponibili nel prossimo anno scolastico. Tale richiesta riguarda un totale di 676 posti, comprensivi dei 112 trattenimenti in servizio che i Direttori Generali di vari USR hanno autorizzato, e consentirà l’immissione in ruolo di 564 idonei del concorso concluso lo scorso anno, ai quali si aggiungeranno, per i posti già autorizzati per il corrente anno scolastico 2012/13, i 355 idonei della Lombardia che sono in attesa dell’esito della sentenza.
Come FLC abbiamo fatto rilevare che i trattenimenti in servizio in presenza di vincitori dell’ultimo concorso che aspettano l’assunzione sottraggono posti previsti dal bando. I trattenimenti in servizio, per effetto della legge 122/2010, se autorizzati sono equiparati alle immissioni in ruolo.
Abbiamo inoltre chiesto di procedere ad una revisione dei posti assegnati alle regioni con il bando di concorso in modo da spostare i posti autorizzati da sette regioni nelle quali gli idonei del concorso sono inferiori alle regioni nelle quali ci sono posti vacanti e disponibili e le graduatorie degli idonei non sono esaurite.
La ripartizione dei 2386 posti effettuata dal bando di concorso è stata determinata da una analisi che si è dimostrata errata anche per i successivi processi di dimensionamento. Già ora ci sono regioni con posti che resteranno vacanti e con idonei del concorso che non potranno essere assunti, con il conseguente ricorso a reggenze che danneggiano il buon funzionamento delle scuole autonome.
Prima di affrontare il sistema sperimentale VALeS, l’Amministrazione ha voluto precisare che ad oggi lo schema di Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione, pur essendo stato regolarmente registrato alla Corte dei Conti, non ha compiuto il suo iter e non è stato ancora pubblicato sulla G.U.; pertanto non può essere ancora utilizzato. Le Direzioni Generali del MIUR aspettano indicazioni in proposito e l’indirizzo politico del Ministro anche con riferimento alle risorse necessarie alla sua attuazione ed alla assunzione dei dirigenti tecnici necessari.
Il dottor Previtali ha illustrato lo stato di attuazione del progetto sperimentale VALeS: ha parlato delle logiche generali del progetto tendente al miglioramento e non a stabilire graduatorie fra scuole, delle linee guida, dell’apprezzamento mostrato già in fase iniziale con oltre 1000 richieste di partecipazione, della stretta interconnessione tra la valutazione della scuola e quella del Dirigente, della scansione temporale riguardante la realizzazione del progetto sperimentale nel prossimo anno scolastico. Ha fornito anche dati e modalità della formazione dei neo Dirigenti scolastici, sia relativi al corrente anno scolastico sia al prossimo.
Come FLC CGIL abbiamo fatto rilevare che collegare la valutazione del Dirigente a quella della scuola è fuorviante oltre che improprio; abbiamo poi aggiunto che qualsiasi progetto di valutazione del Dirigente deve tener presente quanto previsto nell’articolo 20 del CCNL dell’Area V.
Per quanto riguarda la formazione dei neo DS, oltre a lamentare l’assoluta mancanza di informativa al riguardo, abbiamo sottolineato l’eccessivo, e spesso inutile, carico di lavoro a cui sono stati sottoposti i neo Dirigenti. Siccome le materie su cui confrontarsi sulla valutazione dei DS sono tante (da quelle contrattuali a quelle di merito e di attuazione) abbiamo chiesto un aggiornamento del confronto con incontro specifico su VALeS, Valutazione dei dirigenti scolastici e formazione dei dirigenti neo assunti (per la quale abbiamo chiesto anche una rendicontazione delle spese sostenute, dell’origine delle risorse finanziarie utilizzate e del monitoraggio sull’apprezzamento da parte dei partecipanti).
L’Amministrazione si è impegnata a convocare a breve un apposito incontro.
Sulle operazioni relative al conferimento e mutamento degli incarichi dirigenziali, abbiamo sottolineato come, in mancanza di un apposito Contratto Integrativo Nazionale e per effetto del D.Lgs. 150/09 (decreto Brunetta) sia aumentata a dismisura la discrezionalità, che spesso sconfina nell’arbitrio, dei Direttori Generali; non c’è omogeneità nelle varie regioni; manca la trasparenza; i criteri alla base delle procedure sono assolutamente generici, quando non sono del tutto assenti, e non sempre vengono illustrati alle OO.SS. in appositi incontri di informativa.
Le decisioni dei Direttori in diverse regioni non assicurano che i dirigenti duramente danneggiati dai processi di dimensionamento negli anni passati possano vedere ridotto il disagio in cui svolgono il loro lavoro.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici